Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
i£>7

etc.; e dietro a lei stanno i tre simbolici animali,
distinto ciascuno del suo emblematico nome, lo
scia/cai di Anubi, Y ariete di Num, lo sparviere di
Horus.

Succede un'altra scena che occupa il mezzo del
partimento. La testa di Osiride dio dell'Amenti,
con insegne di Sokari, sta posata sulla colonna
detta volgarmente nilometro . Il simbolico com-
plesso sta a significare il dio dell'Amenti nelle sue
attribuzioni di Phtah-Sokari-Osiride (i). Il simbo-
lo è, a man sinistra, adorato da Horus signore del
paese di Manuèb. A destra assistono due divine
donne che diremmo colchiti, cioè fascìatrici delle
mummie, appartenendo queste rappresentanze alla
mistica mummificazione di Osiride.

Una terza scena rappresenta, dentro a un'arca
ornata delle insegne di Solari, una gamba dello
smembrato Osiride. Una testa umana è posta sul-
l'estremità dell'arto amputato, e ciò per indicare
che sussiste virtualmente in esso la vita del corpo
intero. Lo stesso concetto vuol significarsi per lo
sparviero, spirito attivo di vita, che si arrampica e
stende le ale sull'arca. Due immaginette d'Iside e
di Nephthys stanno genuflesse sulla base dell'arca
stessa, come a'piedi e al capo dell'intero corpo nel
partimento inferiore, e in generale presso ogni
mummia. Due dee assistono ai lati: i caratteri del-

(i) Sopra pag. 142.
 
Annotationen