Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
i5g
o Osiride! un9 abitazione di periodi d'anni, per da-
re o per rendere io ( Iside) stabile il nome tuo per
un gran numero di giorni, e per sempre. Alludesi
qui al tempio da Iside in Phile costrutto per ser-
vir di sepolcro ad Osiride (i); e di cui si vede ap-
presso figurata l'immagine per un propilèo. Sul
quale, cioè sul fastigio dei due baloardi, vedesi in
atto di andare un lione: è desso il guardiano del
sacro edifizio ; e secondo la iscrizioncella che gli
sta innanzi, esso è un simbolo di Thoth, poiché
vi si legge Jrihosnofre, uno dei titoli di questo
dio (a) .

Sopra la mummia innalzata dai Genj son poste
due linee di geroglifici . Il principio è a sinistra
della linea inferiore: discorso d Iside la dea7 sopra
il fra tei suo il divino Onnofre veridico, signore di
Senem: lo ( Iside) trapasso a Senem e giustifico, o
glorifico gli dei nella forza prestata? a me, per sem-
pre. Per queste non ben chiare parole, sembra si
dica da Iside che essa è per celebrare nella vicina
isola di Senem o Senmut, i validi soccorsi prestati
a lei da varie deità nella pia opera di ricomporre
e risuscitare le membra di Osiride.

Dopo il rappresentato propilèo figurasi un'arca
ove giacciono gli arti inferiori con parte del torso
del dio: e due dee Selk e Siou ( la stella) stan ge-

(i) Veggasi il luogo di Tzetze sopra riferito, pag. i3a.
(2) Sopra pag. 70 nota 3.
 
Annotationen