Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
176

questo dio, lo caratterizza piuttosto per Horus.
L'iscrizione sovrapposta toglie via ogni dubbiezza,
esprimendo: Horus vendicator di suo padre, figlio
d'Iside, che purifica il padre suo. Ed ecco che il
figlio di Osiride, esercitando qui un ministero più
particolarmente proprio di Thoth, ne assume la
simbolica testa.

L'ultima scena di questa tavola ci offre una rap-
presentanza analoga ad altra che trovasi nella Tav.
M. d. C. n.° XXVII fig. 3, altrove da me dichiara-
ta ([). Vedesi lo spirito di Osiride, sparviero an-
drocefalo, posar sopra le piante che germogliano
da un largo vaso: è un simbolo del suolo d'Egit-
to; il quale fomentato da quello spirito divino, fe-
condasi dal Nilo che nella sua androgina immagine
sopra versavi acqua per doppio fonte, dalla mam-
mella e dalla ranocchia emblema di moltiplice copia,
che tien posata nella mano . La superiore iscrizione
significa: Hapmou della regione inferiore, padre
degli dei, fertilizzo?sopra di te, o spirito di Osiride,

Un'altra non meno solenne purificazione si rap-
presenta nell'ultima parete di questa seconda ca-
mera (2). Sta nell'estremità sinistra Osiride con le
sue insegne, qualificato di residente neW Amenti 9
dio grande, signore di Manlak, che presiede ? la
custodia del cielo suo in Manuèbmou. A nubi lo ab-

(1) Sopra pag. i34»

(2) Veggasi la tav. M. d. C. n.° XXVII, fig. 1.

« a
 
Annotationen