Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
apparenza di verità; ma quest'apparenza sparisce
quando si considera che le iscrizioni scolpite su
quel sasso sono comuni a pressoché tutte le altre
granitiche rupi che d'ogni intorno l'isola cingono;
e che il loro soggetto essendo di ricordare fatti sto-
rici di alcuni Faraoni , o atti di adorazione di sem-
plici privati, niun rapporto esse hanno con il cul-
to dell'isola e de'suoi monumenti. Altri potrebbe
credere che quella petra, la quale di breve spazio
è divisa da Phile, dinotasse la isoletta di Begh po-
co di là distante ad occaso (i). Ma l'antico culto
del luogo consacrato a Chnuphis e ad Athyr, esclu-
de l'identità àeWJbato in questione colla nomina-
ta isoletta. Propendo pertanto a credere che questo
passo di Seneca contenga una inesattezza, o sia
originale per mala informazione dello scrittore,
ovvero introdottavi poscia per incuria di copisti.
D'altronde maraviglia non è di riscontrare nei la-
tini autori relazioni inesatte e alterate intorno alle
cose d'Egitto, quando si riflette alla iperbolica de-
scrizione del fragore che fanno le acque precipi-
tando tra le rupi della cataratta, come si legge iti
Seneca stesso nel luogo citato ; e come avevane
scritto innanzi Cicerone, cui era stato riferito che
per tal fragore priva dell'udito era la gente che
quei dintorni abitava (2). Per verità non dirupate

(1) Veggasi qui appresso pag. i85.
(2} In Somn. Scip.
 
Annotationen