Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
206

coi materiali provenienti dalla rovina dell' anti-
co tempio di Ombos, del quale la superstite por-
ta del medesimo re Moeris ci aveva già dato indi-
zi manifesti (i).

§. 3. Monumenti e cave di Silsilis : occasione dei primi ;
sacre cerimonie solennizzavano V attivarnento delle
cave. Tre tempietti incavati nella rupe della spon-
da occidentale. — Camerette funerarie che servirò-
no di sepolcri. — Stele e altre memorie scolpite nel
monte.— Grande Speco di Silsilis: fu cominciato
dal Faraone Horus, e vi aggiunsero successivamen-
te memorie altri re che fecero cavar materiali da
Silsilis per la costruzione di edifizi tebani. — Pa-
negirie celebrate in occasione del cavamento dei
materiali. -— Cave sulla sponda orientale: monu-
menti sbozzati ed altre memorie rimastevi.

Dopo la cateratta di Siène, le acque del Nilo che
ebbero a rompere colà antichissimamente gl'impe-
dimenti delle rupi granitiche per farsi strada nella
regione più bassa, incontrarono un altro ostacolo,
a mezza giornata di distanza da Ombos, nelle rupi
di arenaria che ora ristringono singolarmente, pel
corso di circa un miglio, il suo letto. Il luogo, che
è il più angusto di tutto l'Egitto, è chiamato dagli
Arabi Dgebel-Sclseleh; e più comunemente Selsilis
o Silsilis, nome che sembra derivato dall'antico egi-
ziano "ZOÀi^X Dgioldgel, che in analogia con gli

, (i) Sopra pag. 198.
 
Annotationen