?58
periore iscrizione non poche lacune e caratteri in-
certi s'incontrano per corrosione del sasso: espri-
me essa dei soliti concetti mistici, cioè : discorso
nel presentarsi aW offerta nella dimora o stazione
dell'Ora duodecima .... che distribuisce la stabili-
tà e lo splendore del doppio dio signore ( vale a di-
re, di Phrè signore dei due orizzonti); nome della
quale è Tadgeroeouanonh, Ora veneranda ? del-
la oblazione......nella Terra della custodia di
Tme.... ec. ec.
Sulle mura del pronao altre due Bari si rappre-
sentano, delle quali offro la figura nella Tav. M.
d. C. n.° XLV. La prima (fig. i) è sacra al Sole
Oriente. Nella estremità destra, che corrisponde
alla prua ove posa sopra un zoccolo il mistico fan-
ciullo Phré orientale, i quattro Genj dei punti car-
dinali (uccelli cinocefali e con mani umane) si
stanno in atto di adorare; e sopra di essi è scritto,
Spiriti dell'Oriente. Dietro i Genj sta adorante un
re che figura il medesimo E vergete II, al quale
anche queste sculture del pronao appartengono.
Il principale dio è rappresentato nel mezzo della
Bari dentro a un naos : ha testa umana col simbo-
lico scarabeo, del quale si forma il suo nome, dio
Tho; il Sole nascente identificato col mondo ter-
restre . Quattro deità Io precedono sulla Bari, Anu-
bi, Scions, Horus e Athyr: altre quattro lo seguo-
no ; Horus-Haroeri dio grande, Eheantme (il bove
di Tme), il dio il cui nome significa, grande per
periore iscrizione non poche lacune e caratteri in-
certi s'incontrano per corrosione del sasso: espri-
me essa dei soliti concetti mistici, cioè : discorso
nel presentarsi aW offerta nella dimora o stazione
dell'Ora duodecima .... che distribuisce la stabili-
tà e lo splendore del doppio dio signore ( vale a di-
re, di Phrè signore dei due orizzonti); nome della
quale è Tadgeroeouanonh, Ora veneranda ? del-
la oblazione......nella Terra della custodia di
Tme.... ec. ec.
Sulle mura del pronao altre due Bari si rappre-
sentano, delle quali offro la figura nella Tav. M.
d. C. n.° XLV. La prima (fig. i) è sacra al Sole
Oriente. Nella estremità destra, che corrisponde
alla prua ove posa sopra un zoccolo il mistico fan-
ciullo Phré orientale, i quattro Genj dei punti car-
dinali (uccelli cinocefali e con mani umane) si
stanno in atto di adorare; e sopra di essi è scritto,
Spiriti dell'Oriente. Dietro i Genj sta adorante un
re che figura il medesimo E vergete II, al quale
anche queste sculture del pronao appartengono.
Il principale dio è rappresentato nel mezzo della
Bari dentro a un naos : ha testa umana col simbo-
lico scarabeo, del quale si forma il suo nome, dio
Tho; il Sole nascente identificato col mondo ter-
restre . Quattro deità Io precedono sulla Bari, Anu-
bi, Scions, Horus e Athyr: altre quattro lo seguo-
no ; Horus-Haroeri dio grande, Eheantme (il bove
di Tme), il dio il cui nome significa, grande per