Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
159

doppio coraggio; e un altro chiamato g,CJUp$ft-
TpUDTXer Horfentrottèi, vale a dire, Horus che
risiede nella germinazione, tutte quattro forme che
sotto titoli diversi simboleggiano il medesimo prin-
cipio attivo, Horus.

L'altra Barca (i) appartiene alla Luna. Vedesi
in un gran Disco Vocchio simbolico sinistro che del
dio Ooh o Luno è simbolo: sopra Xocchio nel Di-
sco medesimo stanno seduti sette Genj, ed altret-
tanti sotto. Fuori del Disco sta la immagine stessa
del dio Ooh o Luno, cinocefalo su corpo umano
con la Luna crescente in testa. Fuori del Disco
cinque deità sotto forma di sparviere assistono.
Horfentrottèi (T Horus della fecondazione) governa
il timone; e fuori della Barca stanno tre Genj iera-
cocefali ( il disegnatore per abbreviare la scena ne
copiò uno solo) sopra i quali parmi si legga: Spi-
riti di ciascuna Ora.....di Ooh . Davanti al dio

cinocefalo vengono, Thoth recando Vocchio sim-
bolico destro, come quello da cui il sinistro, sim-
bolo di Ooh, riceve lume e splendore; e quindi
Iside e Horus in atto di adoranti. E qui pure fuo-
ri della Barca stanno tre Genj ibiocefali adoratori
(anche questi il disegnatore ridusse ad un solo),

sui quali è scritto : Jllil&r HmK&g, JtTI TKipi
OYCJUJt Tt TOOY-pH, che si può interpretare, Spi-

(i) Tav. M. d. C. n.° XLIV, fig. 2. È divisa in due parti
per adattarla allo spazio della tavola.
 
Annotationen