374
Or debbo avvertire i lettori che sotto la serie
delle scene finora descritte ricorre perpetuamente
in linee verticali una interminabile iscrizione ge-
roglifica che diligentemente copiai, e che ho ora
sottocchio, e la quale, se avessi dovuto pubbli-
care, avrebbe occupato più e più tavole, credo
con maggior dispendio che frutto. Imperciocché,
oltre a un gran numero di formule che essa con-
tiene, e che sono per noi tanto difficili a intendere
quanto forse di poco momento riescirebbe l'averle
interpretate, vi si ripetono più o meno variamen-
te le cose medesime che vendono significate nelle
iscrizioncelle che vedemmo frapposte alle figure.
Quindi le parole o i concetti medesimi vi si tro-
vano tante e tante volte ripetuti da far credere che
quella iscrizione è, in parte almeno, fatta per em-
pir quello spazio, e per servir di base e di orna-
mento alle figure sopra rappresentate.
Dalla tomba medesima del Faraone Menphtah I
ho tratto due quadri opportuni a darci notizia di
una particolar forma e nome di sacerdote funebre
cjie, per quanto ho potuto osservarne, era propria
ed esclusiva ai funerali dei re. Di questo ministro
ho raccolto tre immagini (i), due in rapporto con
la figura del Faraone, ed una isolata con la sua
iscrizione che pure ai re medesimo appella.
Il quadro della fig. 2 rappresenta il re Menphtah
(1) Tav. M. d. C. n.° LXIV, figg. 2. 3.
Or debbo avvertire i lettori che sotto la serie
delle scene finora descritte ricorre perpetuamente
in linee verticali una interminabile iscrizione ge-
roglifica che diligentemente copiai, e che ho ora
sottocchio, e la quale, se avessi dovuto pubbli-
care, avrebbe occupato più e più tavole, credo
con maggior dispendio che frutto. Imperciocché,
oltre a un gran numero di formule che essa con-
tiene, e che sono per noi tanto difficili a intendere
quanto forse di poco momento riescirebbe l'averle
interpretate, vi si ripetono più o meno variamen-
te le cose medesime che vendono significate nelle
iscrizioncelle che vedemmo frapposte alle figure.
Quindi le parole o i concetti medesimi vi si tro-
vano tante e tante volte ripetuti da far credere che
quella iscrizione è, in parte almeno, fatta per em-
pir quello spazio, e per servir di base e di orna-
mento alle figure sopra rappresentate.
Dalla tomba medesima del Faraone Menphtah I
ho tratto due quadri opportuni a darci notizia di
una particolar forma e nome di sacerdote funebre
cjie, per quanto ho potuto osservarne, era propria
ed esclusiva ai funerali dei re. Di questo ministro
ho raccolto tre immagini (i), due in rapporto con
la figura del Faraone, ed una isolata con la sua
iscrizione che pure ai re medesimo appella.
Il quadro della fig. 2 rappresenta il re Menphtah
(1) Tav. M. d. C. n.° LXIV, figg. 2. 3.