79
§. 3. El-Kab (Eì\yi$v<x.) , così chiamata dal Greci la città
che per gli Egizi era Suàn, dal nome della dea cui
fu sacra e che per le sue attribuzioni fu giustamen-
te assomigliata dai Greci alla loro Iletia, la Luci-
na dei Latini. — Distrutte recentemente le anti-
che rovine de* suoi monumenti, appena avanzano
pochi indizi, che pur rivelano il nome e il culto del
luogo .
Poche ore di cammino è distante da Edfu quel
sito della sponda orientale che gli Arabi chiamano
El-Kab, e dove dimostrò già il D'Anville essere
stata la città cui i Greci diedero il nome di Elhqèux,
latinamente Lucina, perchè a quella dea esser do-
vette la città medesima consacrata. Ma llethya o
Elethja è greco nome; e la città che sorgeva sulla
pianura di El-Kab era egiziana. Avvenne qui adun-
que come ad altri luoghi di Egitto , che furono
denominati dai Greci traducendo l'indigeno nome
del dio titolare in quello ch'essi nella loro mitolo-
gia gli assomigliavano. Infatti il nome egizio di
El-Kab era, quale si trova sui pochi frammenti su*
perstiti ai suoi edifizi, Suàn: e con tal denomina-
zione designavasi, siccome per tante prove vedem-
mo, la dea assistente e protettrice delle donne nei
travagli del parto, la greca Elethja, la Giunone-
Lucina dei Latini (i).
(i) Monum. Civ. t. i pag. 127. Monum. Stor. t. in p. 1 pag.
3;4 e seg.
§. 3. El-Kab (Eì\yi$v<x.) , così chiamata dal Greci la città
che per gli Egizi era Suàn, dal nome della dea cui
fu sacra e che per le sue attribuzioni fu giustamen-
te assomigliata dai Greci alla loro Iletia, la Luci-
na dei Latini. — Distrutte recentemente le anti-
che rovine de* suoi monumenti, appena avanzano
pochi indizi, che pur rivelano il nome e il culto del
luogo .
Poche ore di cammino è distante da Edfu quel
sito della sponda orientale che gli Arabi chiamano
El-Kab, e dove dimostrò già il D'Anville essere
stata la città cui i Greci diedero il nome di Elhqèux,
latinamente Lucina, perchè a quella dea esser do-
vette la città medesima consacrata. Ma llethya o
Elethja è greco nome; e la città che sorgeva sulla
pianura di El-Kab era egiziana. Avvenne qui adun-
que come ad altri luoghi di Egitto , che furono
denominati dai Greci traducendo l'indigeno nome
del dio titolare in quello ch'essi nella loro mitolo-
gia gli assomigliavano. Infatti il nome egizio di
El-Kab era, quale si trova sui pochi frammenti su*
perstiti ai suoi edifizi, Suàn: e con tal denomina-
zione designavasi, siccome per tante prove vedem-
mo, la dea assistente e protettrice delle donne nei
travagli del parto, la greca Elethja, la Giunone-
Lucina dei Latini (i).
(i) Monum. Civ. t. i pag. 127. Monum. Stor. t. in p. 1 pag.
3;4 e seg.