Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Winckelmann, Johann Joachim; Winckelmann, Johann Joachim [Hrsg.]; Borbein, Adolf Heinrich [Hrsg.]; Bruer, Stephanie-Gerrit [Hrsg.]; Akademie der Wissenschaften und der Literatur Mainz [Hrsg.]; Deutsches Archäologisches Institut [Hrsg.]; Winckelmann-Gesellschaft [Hrsg.]; Gross, Marianne [Bearb.]
Schriften und Nachlaß (Bd. 2, T. 3): Briefe, Entwürfe und Rezensionen zu den herkulanischen Schriften — Mainz am Rhein: von Zabern, 2001

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.51431#0086
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
70

Briefe zu den Herkulanischen Entdeckungen • Text

Brief 17 [Br. II Nr. 561 S. 315-318]
An Bianconi
A Monsieur
5 Monsieur Bianconi, Conseiller
Medecin & Bibliothecaire de S.M.
le Roi de Pologne, Elect. de Saxe &c.
a Dresde.
10 [p.lr] Roma li 30 Apr. 1763.
A. C.
Senza preambuli vi mando la notizia d’alcune scoperte o di monumenti ehe sono recentemente
15 venuti a mia notizia.
1. Un Fauno o Priapo giovane vagamente vestito da donna, e in atto di ballare, alzando alquanto
la lunga veste talare con ambedue le mani, come usano <quel> le zitelle ehe modestamente bal-
lano. Ma nel piü bello di voler smentire il sesso principia a rizzarsi un priapo smisurato ehe
spinge in fuora la veste. La Figura e di 3 palmi in circa e sta dallo Scultore Cavaceppi.
20 2, Un Mercurio putto, il primo ehe si sia veduto; senza petaso o cap[p]ello, ma le alette le ha
verso le tempie, e di grandezza naturale. Dal med°.
3. Un Prigioniero sedente senza gambe e braccia, ma di tal eccellenza d’arte ehe fuori il Laocoonte
difficile sarebbe di trovarli il compagno. E grande quasi al naturale. Acquisto fatto da un Inglese.
4. Ma di gran lunga supera ogn’idea di bellezza espressa in marmo, la testa d’un Fauno con due
25 cornette sulla fronte. Modello piu perfetto non credo essere concepito dal sangue umano, e
nella mente di quei ehe presumevano volare con la mente sino all’origine del Bello. E mancante
perö di naso ed il labbro di sopra e scagliato. Da Cavaceppi.
5. Pochi giorni sono venne mandata di Grecia una Statua con due Bassorilievi, tutti due con
iscrizioni. La Statua e di donna panneggiata non eccellente ma buona coll’iscriz. del nome
30 dell’Artefice, di cui perö e scagliato via il nome dell’Artefice med°, e vi e rimasto quello del suo
padre SIMAXOY [AYXIMAXOY] EIIOIEI. Un Medico Inglese della Compagnia di Smirna
ha acquistato tanto credito in que’paesi e alla Porta meda, ehe gli e stato permesso di cavar
Antichitä. Un Inglese <d> suo amico, ehe conosco, ha mandato di li in Inghilterra due Feluche
piene di Statue e di Busti. Fra quelle erano 8 di perfettissima conservazione. Quell’altra e ve-
35 nuta a Roma per esserci trovata senza testa e mancante d’un braccio.
6. Nella Villa del Sigre Cardle fu fatta una consulta sopra il risarcimento d’un bellissimo Atleta
giovane di pietra paragone, trovato gia anni sono a Porto d’Anzo. Non v’<e> era ehe una mano

37 era über das durchgestrichene e geschrieben.
 
Annotationen