Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Zöllner, Frank; Leonardo [Ill.]
La Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci fra mitologia e politica: 18 aprile 1997; Città di Vinci, Biblioteca Leonardiana — Firenze: Giunti, 1998

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.73581#0033
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
APPENDICE

Le pagine seguenti contengono schizzi e disegni originali di Leonardo, nella misura
in cui sono ritenuti con sicurezza autografi e, per questo, denotano un rapporto
diretto con la composizione originaria della Battaglia di Anghiari o con un'idea del-
l'artista ancora da realizzare (A). Segue una comparazione commentata delle prime
copie che, a mio parere, restituiscono lo stadio del cartone (B) o quello del dipinto
murale ancora incompleto o danneggiato (C). La conclusione è costituita da una
lista di copie parziali (D), nonché da un elenco di varianti meno significative (E),
ispirate a copie anteriori o probabilmente tratte da esse, tali da essere di significato
secondario per la ricostruzione dell'opera.

A. Schizzi di idee e disegni preparatori
I. Leonardo da Vinci, Mischia tra cava-
lieri e pedoni, disegno a penna, 160 x
152 mm, Venezia, Gallerie dell'Ac-
cademia, n. 215 r
Lo schizzo di piccolo formato mostra già
lo scontro dei due gruppi di cavalieri con-
trapposti e la loro lotta per lo stendardo.
Rivela inoltre la dinamica della composi-
zione e, tendenzialmente, anche la sua ri-
duzione al nucleo centrale della battaglia.
Nel disegno, però, sia al centro della
composizione che sul lato inferiore a sini-
stra si trovano ancora spazi vuoti che nella
versione finale vengono riempiti da tre fi-
gure in tutto.
A destra in basso è sviluppata l'idea del
fante rannicchiato a terra che nella com-
posizione più tarda comparirà, in forma
diversa, sotto il cavaliere all'estrema sini-
stra (Francesco Piccinino).
Bibl.: Arthur E. Popham, The Drawings of Leo-
nardo da Vinci, Londra 1952, n. 192B; Leonardo &
Venezia, Venezia 1992, p. 262

II. Leonardo da Vinci, Mischia tra cavalieri
e pedoni, disegno a penna, 101 x 142
mm, Gallerie dell'Accademia, n. 216
In questo disegno Leonardo sviluppa ul-
teriormente il motivo centrale della batta-
glia anticipato nel primo schizzo (qui tav.
I). I due gruppi di cavalieri in combatti-
mento sono più strettamente ravvicinati.
Come nella versione definitiva, qui com-
battono tra loro anche i due cavalli cen-
trali le cui zampe anteriori si intrecciano
le une con le altre. Al centro della com-
posizione si trova un fante che avanza
verso la battaglia. Al suo posto, nella ver-
sione finale, subentra il gruppo dei due
combattenti che a terra lottano l'uno con-
tro l'altro. Immediatamente alla destra del
gruppo di cavalieri è riconoscibile una
coppia di fanti che combattono a terra; più
a destra compare quel ponte conteso fra le
parti che è citato molte volte anche nelle
fonti relative alla battaglia di Anghiari.
Bibl.: Arthur E. Popham, The Drawings of Leo-
nardo da Vinci, Londra 1952, n. 193B; Leonardo &
Venezia, Venezia 1992, p. 265
 
Annotationen