Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 19.1913

DOI Artikel:
Paribeni, Roberto: Sull' origine del nome Cristiano
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.19827#0039

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
SULL’ORIGINE DEL NOME CRISTIANO

Negli Atti degli Apostoli, al capo 11-216, dopo essersi nar-
rato che anche le genti conoscevano il Verbo, si dice che
Barnaba e Saulo si recarono in Antiochia, e che per un anno
intero rimasero colà, istruendo grande moltitudine di uomini.
E colà avvenne, che per la prima volta fossero i fedeli chia-
mati Cristiaui : eyeVero ... XPrVJLClT^(JaL Te TrpwrMs èv 'AvTto^eux
tovs /uaOtjràs XpicrTiavovs.

Nessun dubbio sulla giustezza della notizia che è confer-
mata in certo qual modo dal fatto che dei primitivi padri il
solo che adopera la parola cristiano per designare i fedeli, è
Ignazio di Antiochia. 1 2

Appare chiaro, sia dalla locuzione usata negli Atti3 sia dal-
l’uso dei più antichi testi sacri,4 che la parola cristiano fu da
estranei applicata ai fedeli e non introdotta dai Cristiani a
designare se stessi. E noto infatti che parecchi altri nomi
davano a se stessi i cristiani primitivi fiaOgrca, àoeXcpoi, e/c-
KXrjaia tov Oeov, e che solo più tardi la denominazione %pi-
(jriavoL diventa di uso unico e generate.

Ora in Antiochia nel primo secolo dell’ impero vivevano
genti numerose, varie di lingua, di razza, di religione: siri,
fenici, giudei, arabi, greci, romani. Le lingue dominanti nella
grande e variopinta capitale del regno seleucidico erano la

1 Siamo lieti di pubblicare questo discorso letto dal nostro egregio
collaboratore Prof. Roberto Paribeni nel Congresso internazionale di archeo-
logia, tenuto in Roma nell’ottobre del 1912.

2 Harnack, Mission des Christentums, p. 295; Dcjchesne, Histoire de
l’Eglìse, I, p. 22, n. 1.

3 xpii/iarL^o) è verbo di forma attiva ma di significato passivo ; la forma
sintattica adoperata èyevero %prìparlaai mostra, come la denominazione
sorse in modo affatto indipendente dalla volontà dei denominati.

4 Cfr. quanto dicono in proposito Harnack e Duchesne nei luoghi citati.
 
Annotationen