Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 19.1913

DOI article:
Muñoz, Antonio: Le pitture del portico della vecchia Basilica Vaticana e la loro datazione
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.19827#0177

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
LE PITTURE DEL PORTICO
DELLA VECCHIA BASILICA VATICANA
E LA LORO DATAZIONE

(Due frammenti delia scena del sogno di Costantino).
(Tav. VI)

Il portico della vecchia basilica vaticana, distrutto al tempo
di Paolo V, era decorato di pitture a fresco con le rappresen-
tazioni delle storie dei due principi degli Apostoli. Perdutisi
gli originali con la demolizione del portico, non ci rimane
oggi che il ricordo dell’ importante ciclo pittorico nei rozzi
ma pur preziosi disegni di Iacopo Grimaldi, il benemerito sto-
riografo della trasformazione di s. Pietro, nel codice Barbe-
riniano lat. 2783.1 Le storie che al tempo del Grimaldi si vede-
vano ancora e di cui egli ci ha conservato i disegni, erano
la Caduta di Simon Mago, la scena del Quo Vcidis ? la Cro-
cifissione di s. Pietro, la Decollazione di s. Paolo, la Sepol-
tura di s. Pietro, i Corpi degli apostoli gettati nel pozzo, i
Corpi estratti dal pozzo, il Sogno di Costantino, s. Silvestro
che mostra a Costantino le immagini degli apostoli. Di un’altra
scena, la Disputa di Simon Mago con s. Pietro, il Grimaldi
annota Desistenza senza riportarne il disegno.

Questo importante ciclo di storie degli apostoli fu ineso-
rabilmente distrutto nel gran sacrificio della parte più bella

1 I disegni sono riprodotti e illustrati (da fotografie del gabinetto del
Min. della P. Istruzione) da P. D’Achiardi, Gli affreschi di San Pietro
a Grado presso Pisa e quelli già esistenti, nel portico della Basilica
Vaticana. « Atti del Congresso internazionale di scienze storiche » (1903),
voi. VII, Roma, 1905; da A. Venturi, Storia dell’ arte italiana, voi. V,
pag. 197-205. La Biblioteca Vaticana prepara la desideratissima edizione del
Codice del Grimaldi.
 
Annotationen