Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 19.1913

DOI Heft:
Notizie
DOI Artikel:
Albano Laziale
DOI Artikel:
Una nuova Rivista Storico- Archeologica
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.19827#0241

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
NOTIZIE

239

Chiesa albanese, la quale ha sempre riconosciuto nella sua
cattedrale l’edifìcio eretto dal primo imperatore cristiano.

È da sperare che si proseguano i lavori di ricerca archeo-
logica nelle varie parti della Chiesa; e facciamo voti altresì
affinchè si renda pure accessibile la cripta, ove probabilmente
furono trasferiti i corpi dei celebri martiri sepolti già nelle
catacombe di Albano.

0. Marucchi.

Una nuova Rivista Storico-Arclieologica.

Alcuni distinti cultori di studi storici ed archeologici hanno
intrapreso col principio del corrente anno la pubblicazione
di un Periodico che ha per titolo Studi Romani - Rivista di
Archeologia e Storia e che si propone di illustrare la civiltà
romana antica e medioevale nelle sue varie manifestazioni.

Il periodico sarà bimestrale; ed il primo fascicolo pubbli-
cato alia fine del passato febbraio contiene importanti arti-
coli di archeologia classica e cristiana del Dr G. Mancini, del
Prof. W. Amelung, del Dr A. Majuri, del Prof. S. Pesarmi,
del Prof. F. Grossi-Gondi, nonché notizie di recenti scoperte
date dai Dottori : P. Barrerà, E. Josi, G. Calza ed anche dal
compianto A. Bevignani. Questo fascicolo è illustrato con sette
tavole fotografiche.

Il Presidente del Gomitato di redazione è il valente storico
Prof. A. Profumo, autore del poderoso e dotto volume sull’in-
cendio Neroniano, e che è pure uno dei nostri collaboratori.

La Direzione del nostro Ballettino dà il benvenuto al nuovo
Periodico che viene anch’egli a recare il suo contributo allo
studio dell’antica Roma e gli augura il più lieto avvenire nel-
l’interesse della scienza archeologica.

0. Marucchi.
 
Annotationen