Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 19.1913

DOI article:
De Rossi, Giovanni Battista: Una questione sull' arco trifonale dedicato a Costantino: (Luglio 1863)
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.19827#0009

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
I.

UNA QUESTIONE SULL’ARGO TRIONFALE
DEDICATO A COSTANTINO

(Luglio 1863)

Le forme in gesso che per ordine di Sua Maestà l’impera-
tore Napoleone III sono state tratte dai bassorilievi dell’arco
di Costantino, e in questi giorni medesimi si traggono dalle
parole più rilevanti segnate nella doppia iscrizione dedicatoria
di quell’arco, ci invitano allo studio d’una quistione, che ai
cultori della cristiana archeologia non deve sembrare di lieve
momento. Molti hanno affermato le parole INST1NCTV DIVI-
NITATIS, alludenti alla vittoria riportata sopra Massenzio,
essere state emendate ; e che in origine ivi furono incise altre
lettere e parole di tutt’altro senso. Il Venuti nella sua Roma
antica scrive così: Si vuole che l'INSTINCTV DIVINITATIS
sia staio aggiunto dopo, essendo qui il marmo più basso e i
fori delle lettere confusi. 1 11 Nibby, annotando il Nardini,
ristampato nel 1818,1 2 formulò più chiaramente l’opinione sua :
Le parole INSTINCTV DIVINITATIS sono posteriori in
luogo di altre prima esistenti, delle quali si vede ancora una
specie di solco. Forse Costantino stesso dopo avere abbracciato
il cristianesimo o qualunque de' suoi successori volle inserirle
in prova della sua religione. E il medesimo autore tornando
in altra opera su quell’argomento scrisse: La lastra conte-
nente le prime tre righe e stata nei tempi antichi rinnovata,
poiché chiaro apparisce un cangiamento nell'orlo della lastra,
che con quella si congiunge e che contiene la estremità infe-

1 Venuti, Roma antica, t. I, p. 12.

2 Nardini, doma antica, ed. 1818, t. Ili, p. 447.
 
Annotationen