Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Hinweis: Ihre bisherige Sitzung ist abgelaufen. Sie arbeiten in einer neuen Sitzung weiter.
Metadaten

Atti della Società di Archeologia e Belle Arti per la Provincia di Torino — 2.1878

DOI Artikel:
Fabretti, Ariodante: Musaico di Acqui nel R. Museo di Antichità di Torino
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.11247#0023

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
20

ARCHEOLOGIA E BELLE ARTI

lates (i) o Statìellenses (2) erano ascritti alla tribù Tremen-
tina (3). La città era detta anche semplicemente Aquae (4).
Lo Statiellas ager è ricordato da Tito Livio (5), e spesso
menzionato nella Tavola alimentaria di Traiano (6).

La storia di Acqui, confondendosi con quella degli Sta-
tielli, incomincia al tempo della guerra tra Liguri e Ro-
mani con la battaglia combattuta ad oppidum Carystum
sotto il consolato di M. Popillio Lenate nell'anno 581 di
Roma. Gli Statielli, costretti a seguire la sorte degli altri
Liguri, videro la distruzione di Caristo e se medesimi pri-
gionieri, esposti all'ira del console (7). Ebbero per altro nel
pretore Aulo Atilio Serrano un difensore, disapprovante,
« che gli Statiellati, i soli tra tutti i Liguri, che non avevan
prese le armi contro i Romani, e che anche assaliti non
avevan mosso guerra da se, datisi alla discrezione del popolo
romano, fossero stati lacerati e distrutti con ogni esempio
della più inumana crudeltà; che tante migliaia di teste in-
nocenti, che invocavano la fede del popolo romano fossero
state con pessimo esempio vendute, sì che in avvenire nes-
suno più osasse di arrendersi, e che qua e là dispersi ser-
vissero a' popoli un tempo nemici del popolo romano e
soggiogati ». Piacque al Senato deliberare, « che il console
M. Popillio, renduto il prezzo ai compratori, rimettesse i
Liguri in libertà, e si adoperasse perchè fossero restituiti i
loro beni, quanti se ne potessero ricuperare ». Il console ri-
fiutavasi obbedire al decreto del Senato; ostinavasi nella

(1) Liv. XLII, 8.

(2) Brut, ad Cic. Epist. fam. XI 11 (n. 815): finibus Staliellensium.

(3) Vedi la nota 1 e 3 della pagina antecedente e la nota seguente.

(4) In una lapide presso Brambach {Corp. inscr. rhenan. n. 1185) SEX •
NAEVIUS • SEX ■ F • TROM • AQVIS • MILES ecc.; e cosi nell'mne-
rario di Antonino pg. 293 (Aquis).

(5) Livio XLII, 7.

(6) De Lama Tavola alimentaria velleiatc pag. 130.

(7) Liv. XLII, 7.

«
 
Annotationen