Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Atti della Società di Archeologia e Belle Arti per la Provincia di Torino — 2.1878

DOI Artikel:
Bertolotti, Antonino: Artisti subalpini in Roma nei secoli XV, XVI e XVII, [2]: appendice
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.11247#0144

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ARTISTI SUBALPINI IN ROMA

137

Era valentissimo, e Ferrante Gonzaga l'aveva scelto ad
ingegnere, tanto della fortezza di Guastalla quanto di tutte
le fabbriche, con patente del i° giugno 1585, che prin-
cipia così:

« Volendo Noi che le cose delle fabbriche di questa
nostra terra di Guastalla et in particolare quella della
fortezza di essa, generalmente passino con quei modi che
convengono ; confidati nella sufficienza et diligenza del
magnifico Giacomo Antonio della Porta Gasalasco per la
presente nostra lo eleggiamo et deputiamo per nostro
ingegnerò sopra detta fortezza et fabbriche, incaricandogli
l'haverne cura et pensiero ecc. ecc. ».

Scultori e Stuccatori.

Il rivendicato a Savona Lionardo Sormanno avrà ora
qui altre notizie e documenti, che lo faranno sempre più
pregiare.

Portai un mandato di pagamento per il lavoro della
tomba del Cardinale Carpi, ed ora produco la quietanza
che fa evidentemente conoscere il Sormanni essere di Sa-
vona e di più fornisce schiarimenti su detto lavoro.

22 Julij 1567.

Quictantia cum promissione
Magister Leonardus scultor Saonensis sponte etc. confes-
sus futi habuisse et recepisse a R. D. Bartholomeo Bussotto

Thesaurario apostolico generale.........................

summam............... scutorum 50 monete ad rationem

julij Xprò quolibet sento____........ad bonutn comptum

suae tnercedis operis per eum Jiendi in ecclesia Smae Trini-

tatis de urbe..... circa sepulturam bo. mei Hlis et Rmi D.

Rodulphi Pif, Cardinalis Carpensis nuncupati.......juxta

\
 
Annotationen