Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Atti della Società di Archeologia e Belle Arti per la Provincia di Torino — 2.1878

DOI article:
Maggiora-Vergano, E.: Di alcuni oggetti antichi: al Prof. A. Fabretti
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.11247#0196

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
i88

ARCHEOLOGIA E BELLE ARTI

grazie, tanto più che se questo scavo non presenta un
oggetto del valore della coppa dal lato dell'arte, non è
però di minor pregio a cagione che la quantità degli og-
getti compensa la qualità: al tempo del rinvenimento il
giornale di Casale (i) ne tenne parola.

Dopo questo po' di chiacchierata storica le dirò, egregio
sig. Professore, l'ordine che mi parve ovvio seguire nella
divisione del mio lavoro, che spero estendere a tutta la
mia piccola raccolta.

Parte antica

I. Vetri— II. Metalli — III. Pietre ed osso lavorati —
IV. Figuline.

Parte medioevale e moderna.

L Vetri — II. Metalli — III. Avori — IV. Pietre pre-
ziose — V. Legni scolpiti — VI. Ceramica.

Per ora però mi limiterò soltanto ai vetri ed ai metalli
antichi, proponendomi di completare in altro fascicolo il
catologo della prima parte; più tardi mi porrò all'opera
attorno all'altra, siccome quella che può stare da se. A
questo modo userò coi lettori l'oppio a dosi refratte, come
dicono i medici, rendendo loro meno greve la fatica; ed
intanto pregandola a cominciar Ella ad assolvermi della
poco lusinghiera taccia di seccatore, la ringrazio e mi ri-
confermo con reverente affetto.

Asti MDCCCLXXVIII.

Devotissimo suo
E. MAGGIORA VERGANO

(i) Il Monferrato: 2 settembre ^874 num. 70.
 
Annotationen