Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
58

BOLLETTINO

i tessitori alessandrini abbiano adornato di egizie figurette e di
rappresentanze degli egiziani riti i fregi dei tappeti, che dal-
l'Egitto erano diffusi per il mondo romano? L' aula esquilina
fra tante altre belle singolarità anche questa ci offre di mo-
strarci imitati in marmo i tappeti alessandrini dei secoli terzo
e quarto dell'era nostra. I quali campioni saranno gratissimi
agli studiosi degli antichi tessuti , ramo quasi nuovo della
scienza archeologica , che ora molto fiorisce ; e sul quale ab-
biamo il nobile trattato del eh. sig. Daniele Kock, edito in
Londra nel passato anno T.

Un'altra particolarità dei drappi effigiati nella basilica esqui-
lina mi sembra meritare qualche parola. Cotesti drappi quivi
si fingono pendenti non da archi o da porte , ma dalle pareti
medesime, che essi adornando ricoprono. Note e frequenti sono
le menzioni fatte dagli antichi scrittori profani e cristiani di
drappi (vela) appesi alle porte delle basiliche , alle arcuazioni
dei loro portici, ai tabernacoli degli altari, e dinanzi agli aditi
dei tribunali, delle aule interne dei principi, dei santuarii 8.
Di ciò vediamo anche esempi molteplici nelle antiche opere
figurate pagane e cristiane 3. Rare però sono le menzioni di sif-
fatto ornamento adoperato a coprire le pareti: e la basilica di
Giunio Basso ci dà una chiara e perfetta idea di questo uso
fatto dagli antichi dei veli , del quale avevamo appena vaga
nozione. I Cristiani nelle loro basiliche assai sfoggiarono in
parature (così anche oggi in Roma le chiamiamo) di vela. Fla-
vio Yalila, che lasciò per testamento l'aula esquilina con ricca
dote alla chiesa, nell'atto di altra simile donazione fatta inter

1 II titolo di quest'opera già è stato poco sopra citato. Quivi è de-
scritta tutta la ricca collezione di antichi tessuti conservata nel South
Kensington Musami in Londra.

2 V. Rosveidum ad Paulini poem. XIV not. 234: Bull. 1864 p. 35.

8 V. Ciampini, Vet. monum. T. I p. 64; Buonarroti, Vetri p. 260; Zi-
rardini, Degli antichi edifizi profani di Eavenna p. 115-119; Martigny,
Dictionnaire art. Voiles et Porlières.
 
Annotationen