DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA
121
aneli' esso con un tesoretto del secolo sesto in Perugia, Esso è
adorno della medesima guerresca scena, che regna nel Veronese
cimelio; e ciò nulla ostante è stato giudicato della classe dei
sacri donarli e probabilmente del tesoro della vaticana basilica
di s. Pietro, per l'epigrafe, che gira attorno alle figure: ^ DE
DONIS DEI ET DOMNI PETRI VTERE FELIX CVM GAV-
DIO \
Quale relazione corra fra questo disco reputato sacro ed
il simile anepigrafo veronese ed altri della medesima classe ;
come e perchè sopra il disco trovato in Perugia, che al pari
del veronese è adorno di scena militare e guerresca, sia incisa
la recitata epigrafe di carattere religioso, anzi a giudizio co-
mune sacro e votivo, è un problema che merita attento esame,
e mi riserbo a trattarlo in speciale articolo in uno dei fascicoli
prossimi.
Fontanili!. Discus argentem votivas velerum christianorum, Komae 1727.
121
aneli' esso con un tesoretto del secolo sesto in Perugia, Esso è
adorno della medesima guerresca scena, che regna nel Veronese
cimelio; e ciò nulla ostante è stato giudicato della classe dei
sacri donarli e probabilmente del tesoro della vaticana basilica
di s. Pietro, per l'epigrafe, che gira attorno alle figure: ^ DE
DONIS DEI ET DOMNI PETRI VTERE FELIX CVM GAV-
DIO \
Quale relazione corra fra questo disco reputato sacro ed
il simile anepigrafo veronese ed altri della medesima classe ;
come e perchè sopra il disco trovato in Perugia, che al pari
del veronese è adorno di scena militare e guerresca, sia incisa
la recitata epigrafe di carattere religioso, anzi a giudizio co-
mune sacro e votivo, è un problema che merita attento esame,
e mi riserbo a trattarlo in speciale articolo in uno dei fascicoli
prossimi.
Fontanili!. Discus argentem votivas velerum christianorum, Komae 1727.