Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino di archeologia cristiana — 2.Ser. 4.1873

DOI issue:
Nr. 4
DOI article:
Roma, cimitero di Domitilla: scoperte dell'immagine a fresco di S. Petronilla
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.18566#0143
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA 139

quinto. Alquanto tempo più esso si mantenne fuori di Eoma
e nelle province : così del medesimo arcano pesce isolato , che
la quotidiana esperienza conferma quanto presto in Eoma ce-
dette il luogo alle immagini ed ai segni del cristianesimo trion-
fante , in Sardegna è apparso un esempio del secolo in circa
quinto T. Laonde sopra la sola ragione simbolica non ardisco
fondare argomento certo, che la novella lapide sarda sia ante-
riore al secolo quinto. Ma il complesso degli indizi e 1' uso
esclusivo del monogramma decussato cinque volte ripetuto nella
medesima foggia mi persuadono, che veramente cotesto epitafio
è del secolo costantiniano. La forma rotonda della pietra di-
mostra, che essa fu collocata in un pavimento. Un simile elo-
gio sepolcrale inciso sopra grande disco marmoreo (rotae fu-
rono chiamati questi dischi nei pavimenti) fu trovato a memoria
nostra in Eoma in una basilica della via ardeatina. La lapide
sarda fu collocata nel pavimento della basilica di Tharros o
delle sue essedre; e ne testifica l'antichità contemporanea al pri-
mo periodo della pace e del trionfo della chiesa.-

1 Spano, Bull. arcb. Sardo I p. 19.

11
 
Annotationen