Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino di archeologia cristiana — 3.Ser. 3.1878

DOI Heft:
Nr. 1-2
DOI Artikel:
Nuove scoperte africane
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.18565#0009
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA

9

veggono le tracce della S dopo NO; poi v' è lo spazio di cinque o
sei lettere perdute. Segue HCAVITATIO, hic habitatio; poi quella
strana serie di lettere, in circa come nella stampa sopra citata.
Confesso che non riuscivo a cavarne senso; e chiamai l'aiuto, a me
sempre pronto, dell'occhio sagace del sig. avv. Gatti. Il quale mi
fece avvertire nel calco le languide tracce quivi segnate dal sig.
Delapard della curva del P dopo la prima 8: in somma in luogo del
SISSCIP... indecifrabile, SPS SCI P..., Spiriius sancii P(arartiti).
Trovata questa bella lettura, sarebbe naturale il proporre un
supplemento, che dia intera la forinola esprimente la Trinità.
Ma lo spazio angustissimo della lacuna di appena cinque o sei
lettere, vuole che la compiamo colla sola sigla del nome di Cristo:

3& HC DOMVS DÌ NO'S/W Wl HC AViTATIO SPS SCI VaracliU
Hic domus Uei nos(§ri Ghristi) hic (k)avilatio Spiriius scindi p'aracliti)

Le lineette sovrapposte alle sigle presso il margine superiore
della pietra sono detrite; nel seguito dell'epigrafe appariscono
ai debiti luoghi.

Non così pronta e felice sarà la restituzione del passo so-
stanziale della linea seconda. Quivi è il nome del martire, alla
cui memoria spetta cotesta epigrafe monumentale. Il benemerito
editore ha letto CONSVLTI..I..AE. Consullus ò nome forse
inaudito, ma non impossibile : così anche ha letto il sig. ab. De-
lapard, così appare nel calco. Nel quale poi veggo ... iAEi ... :
pHAUFecli o pEAEPosi'fi ? Sarebbe cosa di rarissimo esempio
il titolo d'una magistratura o dignità civile aggiunto in epigrafe
sacra (non elogistica) al nome d'un martire. Perciò ho pregato
che sia fatta nuova ispezione del passo importante; nò pubbli-
cherò il disegno dell' epigrafe, finché questo punto non sarà stato
meglio esaminato.

Nella linea 3 il calco confrontato col disegno dà DNI DI
OMNIPOT... : hic exaudietur omnis qui invocai, nomen domini
 
Annotationen