138
BULLETTISO
la tonsura ed i gradi minori del clero non essendo stati mai
impedimento al matrimonio.
IV un' altra epigrafe metrica, che stimo appartenente al luogo
ove fu rinvenuta, sono fornati in luce tre frammenti disciolti.
Uno dei quali dà il principio del testo col monogramma costan-
tiniano : le lettere sono di buona forma dell' alfabeto quadrato
romano, non però antiche, ma del medio evo ; possono essere del
secolo in circa settimo.
Anche qui l'epigrafe comincia dalla menzione delle Umilia 1 ; ed
è notabile il nome SERGII nel v. 8. Imperocché nel TÀber pon-
1 Si confronti l'epigrafe del secolo nono o decimo nell'ipogeo della
medesima chiesa dei ss. Cosma e Damiano, clic erodo-inedita. Le lettori-
maiuscole poste fuori della frattura più non si veggono: le traggo dalla
copia fattane nel secolo XVI da Aldò Manuzio il giovane: i supplementi
sono miei. (Non ritrovando io sul momento la copia stessa dell'Aldo, seguo
quella, clic indi trasse il Doni, cod. Bari). XXXIV, 73 p. 510).
L'epitafio è d'un consul. del medio evo: nella quale età molti.-personaggi
nobili ebbero sepoltura in questo luogo, come appare dalle novelle scoperte-
Ì L IMIna
HVC RO
SERGII
CON3
hoc r jecvbat svb "egmif£ carne s\epvuk.s
vs promptvs ad omne bonvm
n ffi r i i s c vnctis sollers sat largvs ae gènis
.... domi m'iTis fortis ad arma fvit )
Hit tibi sanr,Ih QVIES SEJp JVUTISSINEj CONSvZ
BULLETTISO
la tonsura ed i gradi minori del clero non essendo stati mai
impedimento al matrimonio.
IV un' altra epigrafe metrica, che stimo appartenente al luogo
ove fu rinvenuta, sono fornati in luce tre frammenti disciolti.
Uno dei quali dà il principio del testo col monogramma costan-
tiniano : le lettere sono di buona forma dell' alfabeto quadrato
romano, non però antiche, ma del medio evo ; possono essere del
secolo in circa settimo.
Anche qui l'epigrafe comincia dalla menzione delle Umilia 1 ; ed
è notabile il nome SERGII nel v. 8. Imperocché nel TÀber pon-
1 Si confronti l'epigrafe del secolo nono o decimo nell'ipogeo della
medesima chiesa dei ss. Cosma e Damiano, clic erodo-inedita. Le lettori-
maiuscole poste fuori della frattura più non si veggono: le traggo dalla
copia fattane nel secolo XVI da Aldò Manuzio il giovane: i supplementi
sono miei. (Non ritrovando io sul momento la copia stessa dell'Aldo, seguo
quella, clic indi trasse il Doni, cod. Bari). XXXIV, 73 p. 510).
L'epitafio è d'un consul. del medio evo: nella quale età molti.-personaggi
nobili ebbero sepoltura in questo luogo, come appare dalle novelle scoperte-
Ì L IMIna
HVC RO
SERGII
CON3
hoc r jecvbat svb "egmif£ carne s\epvuk.s
vs promptvs ad omne bonvm
n ffi r i i s c vnctis sollers sat largvs ae gènis
.... domi m'iTis fortis ad arma fvit )
Hit tibi sanr,Ih QVIES SEJp JVUTISSINEj CONSvZ