Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
]>I ARCHEOLOGIA CRISTIANA

155

in tavola fototipica (tav. X) ; ed ha posto il colmo ai favori facen-
domi dono della capsella reliquiaria e del suo contenuto, trovata
sotto la mensa dell'altare demolito. Rendendo pubbliche grazie
all'onorevole professore di tanta cortesia e generosità, ne profitto
divulgando e brevemente dichiarando questo complesso di notizie
monumentali, che sarà assai gradito ai cultori della cristiana ar-
cheologia, della storia delle arti ed in specie di quella delle scuole
ed officine dei marmorari romani nel medio evo. Alle quali scuole
ed alle loro opere, dopo ciò che ne scrissi nel Bull, dell'a. 1875
ricomponendone le famiglie e genealogie, oggi si attende da molti
nostrani e stranieri. Il sig. prof. Frothingham in America pre-
para su questo argomento un'opera grandiosa, con ampia raccolta
dei monumenti '. Alla quale opera sono lieto poter oggi fornire
un nuovo contributo.

Nelle carte del Galletti (cod. Yat. 7951 f. 75', 76) si legge
una breve e poco forbita notizia della predetta chiesa antichis-
sima. È semplicemente descrittiva, ed in modo assai sommario,
dell'edificio di tipo basilicale a tre navi, del tabernacolo « simile

- a quello di s. Andrea in Flumine », e dell'altare « antichis-
ti simo di marmo bianco, che posa sopra mia stupenda cornice

- di basso rilievo di marmo bianco tolta da qualche fabbrica

- antica. Nei muri esterni della chiesa si vedono pezzi di opere
« reticolate; onde può credersi che sia fabbricata su qualche
« rovina di fabbrica antica». Dall'alto ripiano, sul quale sorge
la basilica, si gode deliziosa vista del paese dei Capenati, appel-
lato nel medio evo regione Collina e Collinense per la continua
ondulazione del suo suolo e dei suoi collicelli. Quell'altura fu
probabilmente prescelta per dimora estiva e di delizia al tempo
antico romano. Nella predetta carta delle miscellanee del Galletti
niuna notizia storica è citata relativa al luogo ed alla chiesa di

1 Vedi intanto ciò clie egli ha scritto weWAmerican Journal of Ar-
chaeology 1889 p. 182 e segg.
 
Annotationen