Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
156

BULLETTINO

s. Stefano : ninna ne dà lo storico informatissimo della campagna
romana nel medio ero, il Tomassetti Il quale però annovera
(1. c.), dopo il Galletti ed il Nibby 2, i documenti dimostranti
Piano ed il suo castello essere stati in potere del monastero di
s. Paolo presso Roma nei secoli XI e XII. Laonde mi sembra,
che dei monaci benedettini debba essere stata parimente la chiesa
ora appellata di s. Stefano antico.

Il tabernacolo ritratto in fototipia (tav. X), alto circa metri 4
è sculto in marmo bianco, con fasce di musaico di cubetti di
porfido, serpentino ed altri marmi e di smalti lungo la cornice
del primo epistilio quadrato, nell'imbasamento e nel piano, sul
quale sono piantate le quattro colonne. Il cupolino poligono a
piramide tronca è retto da due ordini di piccoli portici e di
colonnine, il primo quadrato, il secondo ottagono ; ed è coronato
da un lanternino parimente poligono composto di portichetto, che
sorregge la cima della piramide sormontata da una palla. Tutto
è sculto in marmo; tutto del medesimo tempo e fattura ;i.

Pochi esemplari rimangono così interi, completi e genuini
fino alla cima di siffatta foggia di tabernacoli di altare. In Roma
quello di s. Lorenzo fuori delle mura fatto l'anno 1148 dai tìgli
di Paolo marmorario è stato ai nostri dì quasi rifatto 4 : non im-
mune da restauro moderno è quello di s. Giorgio in Velabro 5,
del quale non sappiamo chi sieno stati gli artefici. Di quello
di s. Maria in Castello a Corneto, fatto l'a. 1168 da Giovanni
e Guittone figli di Nicola di Ranuzio Romani, ho veduto le co-

1 Campagna Romana, via Flaminia p. 504 e segg. (nell'Arch. della
sue. Kom. di st. patria VII p. 358 e segg.).

2 Galletti, Capena p. 34, 59, 62; Nibby, 1. c. p. 39, 40.

3 II Tomassetti, I. c. p. 514 scrive, che « la terza loggetta (cioè il
lanternino) è moderna di legno ». Egli fu ingannato dall'occhio o da falsa
relazione. Anche il lanternino è antico e di marmo.

4 V. Roliault de Fleury, La Messe II p. 29 tav. C'VTI.

5 L. c. tav. CXIII.
 
Annotationen