Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino di archeologia cristiana — 5.Ser. 2.1891

DOI Heft:
Nr. 1
DOI Artikel:
Marucchi, Orazio: Conferenze di archeologia cristiana: (anno XVI 1890-1891)
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.18557#0028

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA

25

dell'epigrafe sia stata la madre della martire, divenuta poi cri-
stiana e sepolta presso la figlia. Il carattere pagano ovvero cristiano
del titolo è assai incerto x.

1 Ecco il fac-simile dell'epigrafe trovata nella basilica di s. Salsa,
come è delineato nelle Mélanges della scuola francese di Roma 1891 p. 179
e segg., riprodotto dal eh. sig. Geffroy nei Gomptes-rendus de Vacademie
des inscript. 1891 p. 193 e da altri in riviste archeologiche (v. Revue ardi.
Mai-Juin 1891 p. 416; Revue de Vari chrét. 1891 p. 506).

MVN ERAQVAE CE KNIS QVO

.CI

'SALSADVICIOK
NEC TARESEMPER' QVAEM ERV1T

CAE LOSEMPERHABITAflEMATA

§§*.£NS

>5INPERT!REFarEfV<

Le lettere sono di musaico ; l'editore, con l'aiuto del eh. prof. Duchesne,
ne ha proposto la lezione e supplemento seguente.

Munera quae cemis quo saneta aliarla fulgent
(His sumptus l)aborque inest cura{que)... enti
Creditum (sibi qui gau)det perficere munus
Ma{rtyr) hic est Salsa dulcior nettare sernper
5 Quae meruit caelo semper habitare beata
Reciprocum sancto (red)dens (mu)nus inpertire potenti
... eritumque eius celorum regno prò ■ ■. t.
 
Annotationen