112
BOLLETTINO
croci è cereofora 1. Nel secolo XI cotesto rito dei ceri sulle croci
sembra in Roma già dismesso ed obbliato.
In un paliotto marmoreo d'altare dell'antico battistero di s. Ma-
ria a Vico presso Giffoni, provincia di Salerno, è granita una croce
equilatera chiusa entro cerchio, in mezzo a due candelabri; e
sulle braccia laterali della croce sorgono due quasi ancore erette
terminate in punta aguzza, che il confronto col marmo di Ra-
venna mi insegna essere state destinate ad infiggervi ceri. Ne
ebbi il disegno seguente a semplici contorni dal cav. Demetrio
Salazaro di eh. mem., senza indicazione veruna per definirne l'età.
Stimo però che cotesto graffito sia molto anteriore al secolo XI.
1 V. Bull. 1864 p. 2.
BOLLETTINO
croci è cereofora 1. Nel secolo XI cotesto rito dei ceri sulle croci
sembra in Roma già dismesso ed obbliato.
In un paliotto marmoreo d'altare dell'antico battistero di s. Ma-
ria a Vico presso Giffoni, provincia di Salerno, è granita una croce
equilatera chiusa entro cerchio, in mezzo a due candelabri; e
sulle braccia laterali della croce sorgono due quasi ancore erette
terminate in punta aguzza, che il confronto col marmo di Ra-
venna mi insegna essere state destinate ad infiggervi ceri. Ne
ebbi il disegno seguente a semplici contorni dal cav. Demetrio
Salazaro di eh. mem., senza indicazione veruna per definirne l'età.
Stimo però che cotesto graffito sia molto anteriore al secolo XI.
1 V. Bull. 1864 p. 2.