Hinweis: Dies ist eine zusätzlich gescannte Seite, um Farbkeil und Maßstab abbilden zu können.
0.5
1 cm

DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA 09
Segue però quivi il monogramma significante Christiis. Io
eredo, che come l'in Deo ed in Christo si alternano indifferen-
temente in tutta la cristiana epigrafia, così qui il predetto mo-
nogramma significhi, che in Deo vita equivale al vivere secondo
Cristo e la sua legge. Con ciò panni abbastanza chiarita l'epi-
grafe del raro suggello.
La forma di navicella data ad ambedue i cristiani cimelii qui
illustrati allude senza fallo al celebre simbolo, che Clemente Ales-
sandrino noverò tra i primari prescelti dai prisci fedeli. La cosa
è tanto ovvia, che basta averne fatto semplice ricordo ai cultori
della sacra archeologia.
IV.
Calice vitreo venuto dal cimitero Ostriano al museo sacro
della biblioteca Vaticana.
Nella tavola IY del 1 E.
lice di vetro turchino foni =.
medesimo p. 96 dimostrare
oltre la basilica di s. Agi
poi fatto ; ed ora supplisci!
Che il calice predette
si vede nel disegno grande
tero, l'ho imparato da un
tra le carte volanti e non
Vaticana. Il suo tenore è
« come la verità è che D.
« merino del 1645, ovvero
« teri di s. Agnese per ser
« dinina, ritrovò con tal'a
« e profane, tra le quali f
« due .manichi et in una
h pg
p CO
É_® O
c
o
O
>
0
I- 0
Segue però quivi il monogramma significante Christiis. Io
eredo, che come l'in Deo ed in Christo si alternano indifferen-
temente in tutta la cristiana epigrafia, così qui il predetto mo-
nogramma significhi, che in Deo vita equivale al vivere secondo
Cristo e la sua legge. Con ciò panni abbastanza chiarita l'epi-
grafe del raro suggello.
La forma di navicella data ad ambedue i cristiani cimelii qui
illustrati allude senza fallo al celebre simbolo, che Clemente Ales-
sandrino noverò tra i primari prescelti dai prisci fedeli. La cosa
è tanto ovvia, che basta averne fatto semplice ricordo ai cultori
della sacra archeologia.
IV.
Calice vitreo venuto dal cimitero Ostriano al museo sacro
della biblioteca Vaticana.
Nella tavola IY del 1 E.
lice di vetro turchino foni =.
medesimo p. 96 dimostrare
oltre la basilica di s. Agi
poi fatto ; ed ora supplisci!
Che il calice predette
si vede nel disegno grande
tero, l'ho imparato da un
tra le carte volanti e non
Vaticana. Il suo tenore è
« come la verità è che D.
« merino del 1645, ovvero
« teri di s. Agnese per ser
« dinina, ritrovò con tal'a
« e profane, tra le quali f
« due .manichi et in una
h pg
p CO
É_® O
c
o
O
>
0
I- 0