Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino di archeologia cristiana — 5.Ser. 4.1894

DOI Heft:
Nr. 1-2
DOI Artikel:
Marucchi, Orazio: Conferenze di archeologia cristiana: (anno XVIII 1892-1893)
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.18560#0058
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
56

BOLLETTINO

prodigiosa visione della croce apparsa nel cielo a quell'Angusto;
e nei monumenti anteriori alla pace, nei quali talvolta pur com-
parisce, allude probabilmente all'apparizione del signum Ohristi
in cielo nel giorno dell'universale giudizio.

A nome poi di Mons. Robert, vescovo di Marsiglia presentò
un'ampolla di terra cotta appartenente alla classe di quelle di
s. Menna, trovata in Africa presso l'antica Ippona. Fece osser-
vare le figure impresse sul corpo dell'ampolla, che rappresentano
il santo martire di Alessandria fra due cameli, per la remini-
scenza di quello che la leggenda dice averne portato il corpo al
sepolcro. Notò che nel presente esemplare sono assai chiaramente
effigiati i cameli, mentre in altri non si discerne distintamente
quale specie di animali siano, ciò che ha dato luogo ad errori.
E notò altresì la certezza della provenienza di questa ampolla da
Ippona, mentre il loro massimo numero suole venire dall'Egitto.
Il culto del martire Menna fu estesissimo anche fuori dell'Egitto '.

Il prof. Prothingam parlò di una serie di lavori marmorari
romani e di altri artisti del medio evo da lui ultimamente stu-
diati nelle città di Terracina, Fondi, Gaeta, Sessa, Cava, Amalfi,
Eavello, Scalo, Salerno ed altre ; consistenti in amboni, transenne,
candelabri dei ceri pasquali e cibori, dei quali presentò le foto-
grafie per sua cura eseguite.

Parlò del portico del duomo di Terracina, di cui espose la
ricostruzione e descrisse i musaici formati da uno sconosciuto
artista chiamato Petrus, Presbyteri, il quale deve aver vissuto
nella prima metà del XII secolo, e fu probabilmente fratello di

1 Quest'ampolla è stata trovata nella collina di s. Agostino in mezzo
all'antica città d'Ippona. Un'altra ne fu trovata certamente in Italia: cioè
negli scavi di Torrita in Toscana, come ha assicurato allo scrivente il be-
nemerito autore di quelle escavazioni, direttore del Museo archeologico di
Livorno, comm. Chiellini. Su queste ampolle di s. Menna vedi ciò che ho
scritto nel Bull. 1872, pag. 29 e segg. ; 1879 pag. 41 e 42; cf. Kraus negli
Iahrhucher della Società antiquaria del Reno, 1871, pag. 247.

G. B. de Rossr.
 
Annotationen