Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 4.1876

DOI article:
Visconti, Carlo Ludovico: Tre statue di atleti scoperte presso Velletri
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.10817#0075
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
AKCHEOLOGICA MUNICIPALE

69

ed anche, fondendo 1' articolo col nome, Lariano (castrum La-
rianì), siccome trovasi scritto nella più antica memoria che
questo luogo ricordi \ Così, a cagion d'esempio, a poche miglia
di distanza da Velletri stessa, verso occidente, giace un altro
luogo chiamato Prisciano*; nome che certamente avrà tratto ori-
gine dalla persona, o dalla famiglia, che l'aveva posseduto nei
tempi antichi. Non ha dubbio che le recenti scoperte vengano
in conferma dell' avviso del Nibby, in quanto che ne accertano
della esistenza in que' siti di un' antica villa romana.

Non sarà inutile di ricordare che la terra e fortezza di
Ariano, essendo in potere de' Colonnesi nell' anno 1431, allor-
quando essi davano molestie ad Eugenio IV; ed essendo stata,
per la virtù di ottocento cittadini veliterni, espugnata con un
assalto — mentre a bene ottomila fanti di regolari milizie sol-
date dal pontefice non era bastato l'animo di averla in molti
mesi di assedio — la terra, dico, e la smantellata fortezza, col suo
contado, fu dal papa donata per gratitudine al comune di Vel-
letri; e da quel tempo infino al giorno d'oggi rimase incor-
porata col territorio veliterno 3, godendosi ancora que'cittadini del
benefizio del pontefice e del frutto della patema virtù. Ne ha presen-
temente il dominio 1' orfanotrofio Micara di Frascati. Ora del-
l'antico e diroccato castello non restano che poche rovine, donde
si gode la vista bellissima della pianura pontina e de' paesi che
la circondano.

11 tenimento dell' Ariano — stato per lunga pezza tutto
quanto boscoso — è diviso in varie parti, o contrade, con di-
verse denominazioni locali. Uno dei luoghi eh' esso comprende
si dimanda Colle Cagioli, ovvero Cento Cappelle. Quivi, nella
vigna del colono Pietro Giuliani, e per opera del medesimo,

1 Nibby Analisi slorico-lopogr. della caria dei dintorni di fì. tom. I.
pag. 241. — La memoria suddetta allegata del Nibby è dell'anno 1179.

2 Borgia 1. c. p. 4.

3 Borgia loc. cil. p. 355 e sg.; e così gli altri storici veliterni.
 
Annotationen