Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 40.1912

DOI article:
Marchetti, Maria: Tessera ospitale
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14882#0151
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
148

Tessera ospitale.

poi, Assuras avrebbe dovuto inevitabilmente perdere la sua con-
dizione di colonia romana per tornare sotto il dominio di un re
di Numidia; nulla infatti autorizza ad ammettere, senza appoggio
di documenti, che essa potesse conservare tale condizione, sia per
effetto di un trattamento eccezionale, quale forse sarebbe stato
compatibile con la speciale posizione delle 777/ coloniae Cir-
teases, sia in seguito a permanenza sotto la giurisdizione romana
durante il presunto regno di Juba II come, per ragioni strate-
giche, avvenne della colonia di Zulil in rapporto alla Maure
tania (')• Quindi, allorché la Numidia sarebbe stata nuovamente
annessa alla provincia d'Africa, la città avrebbe dovuto essere
ripristinata nella sua primitiva condizione giuridica: ma questo
ripristinamento dal punto di vista teorico equivaleva, per le co-
lonie, ad una nuova colonizzazione, la quale, dato il tempo in
cui sarebbe avvenuta, avrebbe posto Assuras nel novero delle
colonie Augustae.

Se le notizie di Dione fossero pienamente attendibili, noi
ci troveremmo dunque in grande imbarazzo circa la data della
colonizzazione di Assuras: ma contro di esse la critica sollevò
gravi obbiezioni che condussero a negarne la consistenza (2). Senza
entrare nei particolari di una questione già a lungo dibattuta
si può accogliere la soluzione del Barthel (3) il quale ritiene
l'errore di Dione prodotto da imperfetta conoscenza della esten-
sione di quella parte della Numidia da Cesare ridotta a pro-
vincia romana; ciò che gli avrebbe impedito di riconoscere come
nella Mauretania, quale fu data a Juba II, fosse compresa una
parte del regno già posseduto dal padre di lui.

0) Plin., 5, 2.

(a) Mommsen, Ròm. Gesch., V, pag. 628 : cfr. Sitzungsber. Beri.
Akad., 1883 (2), pagg. 1145 e seg. ; Miiller. op. cit, pag. Ili ; Gardthausen,
Augustus, II, pag. 388; Barthel, op. cit., pagg. 12 e seg. Seguono Dione
Cassio: De la Blanchère, De rege Juba regis Iubae /ilio, pagg. 20 e seg.;
Pallu de Lessert, op. cit., 1, 2, pagg. 310 e seg.

(3) Op. cit., pag. 13. v
 
Annotationen