Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
1 portici del Foro Olitorio ecc.

191

tenere folle di popolo festeggiale. Io immagino dunque la Mi-
nucia del 110 a. C. (rifatta da Domiziano) come qualche cosa
di analogo al portico di Filippo, circondante il tempio di Ercole
musagete, al portico di Ottavia, circondante i templi di Giove e
Giunone, al portico degli Argonauti circondante il Neptunium etc.
la imagino, in altre parole, come un portico circondante il tempio
dei Lari Permarini, e ciò in base al seguente paragrafo dei Com-
mentarti Diurni, CIL. voi. I seconda ediz. 1893 pag. 338:
» Laribus permariais in porti cu Miiiuci'u XI K. ian. (Dee. 22):
Vide Macrobium Sai. I, 10, 10: « XI autem Kal. feriae suut
Laribus dedicatae quibus aedem bello Antiochi Aemilius Regillus
praetor in Campo Martio curandaio vovit. Rem accurate narrai,
adlata etiam aedis incriptione. Livius XL, 52: aedes dedicata
est a. u. c. 575. Quo loco fuerit nunc demum patefactum est....
Porticus minucia facta est a. 644 aliquanto post Larum aedem
constitutam, ut similiter ad Jovis Junonisque aedes in circo
Flaminio aedilicatas post aliquantum temporis porticus adiecit
Metellus ». L'Huelsen nella tav. XI della Topographie con-
fonde la Minucia con la cripta di Balbo: a torto, perchè i Re-
gionarii distinguono nettamente l'ima dall'altra, e ne accertano
la coesistenza. Io non ho congetture da proporre, tanto più che
il quartiere di piazza Montanara e di via della Bufola, essendo
stato incluso nella zona monumentale di Roma, deve in epoca
più o meno lontana, essere liberato dalle case ignobili le quali
oggi ne occultano gli antichi avanzi. Ed è savio e ragionevole
partito far sciogliere dal piccone problemi, come il presente, che
i raziocinii dell'archeologo non riescono a mettere in chiaro.
Concludo con l'osservare che nella zona precisa nella quale si
può a priori collocare convenientemente la Minucia, attorno al
tempio dei Lari Permarini, tra il piede del Capito!ium e i
portici d'Ottavia, esistono tuttora due chiese (') col titolo in

(') S. Maria e s. Andrea.
 
Annotationen