Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Criscio, Giuseppe de
Notizie istoriche archeologiche topografiche dell'antica citta di Pozzuoli: e dei suoi due aquidotti Serino e Campano — Neapel, 1881

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.12237#0037
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Ti

ionio Lettieri per ordino del Viceré Don Pietro
di Toledo ebbe V incarico di rintracciarne il cor-
so, e ne rinvenne V origine a Serino alla Trì-
palda; il luogo era dello Aquario; perchè F ac-
qua adunavasi in un castello di derivazione, ed
ivi formava una piscina , e per un ponte posto
nella valle la Contrada , imboccava negli aqui-
dotti o cuniculi incavati nel monte della Serra
di Morlcllito, luogo così detto per esservi in as-
sai piante di mirto. Il Lettieri nello spazio di quat-
tro anni ne visitò^ ed esaminò il suo corso minu-
tamente per attuarne poi la riprislinazione; ma
sia perchè il Letlieri ultimasse la sua relazione ed
osservazioni intorno al sudetto aquidolto dopo gli
anni 1553, epoca in cui quel Viceré dovette la-
sciare Napoli, giusto il dire del Parrini (1) e del
Culifon; (2) sia anche perchè P opera costasse la
spesa di due milioni di ducati, non riusci più a
ripristinarne il corso. Nella relazione del Letlieri
riportala dal Giustiniani,per ciò che riguarda Poz-
zuoli e Coma si legge » Et tirava lo predel: for-
male per sopra li bagnoli et per la montagna de
« li Sassi dove si cavano li sassi nominati do
c< Pozzuole dove anco si vedono li formali ; li
« quali tirano verso Pozzuolo , siccome si vede
« al presente sotto la case dell'Ili.Marchese de
« Trivieho; et de la vanno scorrendo per diversi
« rami per tutto quello paese quale a tempo dei
« Romani era mollo popolalo di grandissimi edi-
« ileij; et dava copia de acque in molte grandi
« piscine, che sono per tutta quella regione, et

(1) Parrini — Teatro dei Viceré del Regno di Napoli. Tom. I.
pag: 190, Napoli 1092.

(2) . Bìtlifon — Compendio delle Viti dei Re di Napoli pag: £02.
Napoli 1088.
 
Annotationen