Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Criscio, Giuseppe de
Notizie istoriche archeologiche topografiche dell'antica citta di Pozzuoli: e dei suoi due aquidotti Serino e Campano — Neapel, 1881

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.12237#0063
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
« grotta fornita di loO gradini. Noi ignoriamo
a ì' epoca della costruzione di questo Aquidotto,
« e solo si sa che Monsignor Leone Vescovo di
« Pozzuoli nei secolo XVI ebbe cura di ristau-
« rarlo, e ridonò l'acqua corrente a quella città,
« che grata por questo e per altri benefizi da
« quello ricevuti ne conserva la memoria in una
« statua con apposite iscrizioni lapidarie, le
« quali si osservano nella piazza di Pozzuoli ».

JJal detto fin qui il Monticelli niente scrive di
positivo intorno all' Aquidotto Campano sia in
riguardo alla sua epoca, sia in riguardo alla sua
costruzione , e fa conoscere a chiare note che
Egli non osservò mai di persona il cennato Con-
dotto ; ma si servi solo della Relazione del fon^
tanaio Raffaele de Rello , il quale percorse Y a-
quidotto Campano per ordine dell' architetto Ciro
Cuciniello, perchè fu incaricato di ripulire quel
Condotto colla speranza di vederne accresciuta la
quantità d' acqua. Quale Relazione giusto il dire
dello stesso Monticelli alla pag. 86. « È lungi dnl
a soddisfare chiunque volesse avere , come con-
ce viene un'idea precisa, chiara e perfetta del
« Magisterio , col quale fu fatto , e delle restan-
ti razioni, che possono occorrervi ». Molto più-
poi perchè P aquidotto Campano non possiede nè
grotte collo stillicidio , nè pozzi ove radunansi le
acque,come in quello detto della Bolla di Napo-
li. Dunque V aquidotto Campano non è come quel-
lo della Bolla\ e non vi esiste lo stesso artifizio!

Il Monticelli nel 1809 in una sua opera (1)
azzardò scrivere , che tanto il Serbatoio presso
la villa Rocco in Pozzuoli, quanto 1' altro detto

(1) Memoria sull'Economia rielle Acque da ristabilirsi nel Re-
gno di Napoli pag. 43. Napoli 1800.
 
Annotationen