74
il suolo di delta strada municipale, fino a ribas-
sarlo di più. di 150 centimetri, rendendola anche
spesso spesso impraticabile con grave danno dei
fondi sottoposti alla collina, e sopratutlo presso
il fondo Tabuso, e con danno anche della strada
Provinciale che mena a Baja.
La seconda deviazione delle acque piovane
dei piccoli torrenti e lave, dirette prima su i ter-
reni di natura bibula della pianura di Campana,
verifìcossi nel luogo detto Cavone del mele posto
al nord del monte Gauro che fa parte del podere
detto Curbara; ivi molle piccole lave si riunivano
e scendevano giù nella pianura di Campana dando
maggiore incremento a quei terreni pumacei e sa-
biosi di natura bibula, siti sul condotto Campano;
ma sia avvenuto per caso, sia fatto ad arte, tali
lave furono deviate nel lato opposto, e presente-
mente scorrono verso il territorio di Quarto.
La terza deviazione delle acque delle piccole
lave e torrenti avvenne anche nelle pendici de-
gli Aslronì. e sopratutto nelle parti superiori di
Cigliano, ove la collina si spinge alP ovest. Le
lave scendenti dai fondi superiori e vicini, adesso
si uniscono tutte insieme; mentre prima erano
separate in molte di piccolo volume, e rivolle la
maggior parte nelle selve, che guardano la pia-
nura di Campana ; ma poiché molti proprietari
misero a coltivazione tanto le parti alte di tali
selve, come anche di alcuni altri pezzi di terreni
incolti, essi deviarono le lave nel lato opposto che
guarda Pozzuoli, unendo così tutte le piccole lave
in una sola, la quale, quando la pioggia è abbon-
dante, sembra un torrente spaventevole. Con que-
sta terza deviazione i terreni bibuli posti sulle
sorgenti furono privati anche di molt' acqua ; e
perciò essi non più la somministrarono come prima
il suolo di delta strada municipale, fino a ribas-
sarlo di più. di 150 centimetri, rendendola anche
spesso spesso impraticabile con grave danno dei
fondi sottoposti alla collina, e sopratutlo presso
il fondo Tabuso, e con danno anche della strada
Provinciale che mena a Baja.
La seconda deviazione delle acque piovane
dei piccoli torrenti e lave, dirette prima su i ter-
reni di natura bibula della pianura di Campana,
verifìcossi nel luogo detto Cavone del mele posto
al nord del monte Gauro che fa parte del podere
detto Curbara; ivi molle piccole lave si riunivano
e scendevano giù nella pianura di Campana dando
maggiore incremento a quei terreni pumacei e sa-
biosi di natura bibula, siti sul condotto Campano;
ma sia avvenuto per caso, sia fatto ad arte, tali
lave furono deviate nel lato opposto, e presente-
mente scorrono verso il territorio di Quarto.
La terza deviazione delle acque delle piccole
lave e torrenti avvenne anche nelle pendici de-
gli Aslronì. e sopratutto nelle parti superiori di
Cigliano, ove la collina si spinge alP ovest. Le
lave scendenti dai fondi superiori e vicini, adesso
si uniscono tutte insieme; mentre prima erano
separate in molte di piccolo volume, e rivolle la
maggior parte nelle selve, che guardano la pia-
nura di Campana ; ma poiché molti proprietari
misero a coltivazione tanto le parti alte di tali
selve, come anche di alcuni altri pezzi di terreni
incolti, essi deviarono le lave nel lato opposto che
guarda Pozzuoli, unendo così tutte le piccole lave
in una sola, la quale, quando la pioggia è abbon-
dante, sembra un torrente spaventevole. Con que-
sta terza deviazione i terreni bibuli posti sulle
sorgenti furono privati anche di molt' acqua ; e
perciò essi non più la somministrarono come prima