Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Criscio, Giuseppe de
Notizie istoriche archeologiche topografiche dell'antica citta di Pozzuoli: e dei suoi due aquidotti Serino e Campano — Neapel, 1881

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.12237#0090
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
80

nicazìoné con la sudetta scaturigine, interrala forse
per qualche sinistro accidente.

Conchiudo proponendo le opere da farsi per
accrescere il volume delle aeque nel condotto
Campano.

1. ° Spurgo o nettamento dei cuniculi delle
sorgenti, sia di quelli che adesso danno acqua,
sia di quelli che non lo danno più ; non che di
tutto il canale del condotto Campano ; e sono di
opinione che questa sola opera, fatta esattamente,
basterebbe a dare dei risultali vantaggiosi, offren-
domi senza nessuno interesse per la direzione del
lavoro.

2. " Apertura dei pozzetti presso le sorgenti,
e di quelli che dappoi si ritroverebbero col net-
tamento dei cuniculi colmi di terra.

3. " Incanalamento delle lave e piccoli tor-
renti nella pianura di Campana , che prima ivi
scorrevano dalle pendici del Gauro e degli Astro-
ni ; e sopratutlo di quella della Croce di Cam-
pana che adesso va nel mare.

4. ° Formazione di un nuovo cunicolo o brac-
cio di aquidoltu nei siti, ove le radici degli al-
beri superiori si sono intromesse nel condotto , e
come ciò verificasi presso il fondo Cordigtìa o
Caracciolo, sarebbe facile costruirlo verso Vovest
del Bagno detto di S. Francesco , .ove non vi
sono alberi piantati, ed il suolo è municipale.

5. ° Grande Serbatoio presso il vecchio Ma-
cello per la purificazione e distribuzione delle
acque.

FINE
 
Annotationen