8
noscerne i migliori e pià consistenti ; il modo di prepararli ec»
e nelio siesso tempo gli porrei sott’ occhio le teorie di Newton
sopra la luce, e sopra i colori, che dal suo diverfo temperamen-
to, e modificazione nascono su la superficie de’Corpi.
Finalmente pasierei all’ Ottica, alla Notomia, ed alla Storia,
e Poesia. La prima lo instruirebbe nella prospettiva : Ia seconda
nel disegno: la terza gli suggerirebbe i soggetti per le composi-
zioni. Nè è necessario, che in queste parti sia eccellente, come
lo è un Filosofo di profestìone , nè tampoco è necessario, che
egli sappia tutte Ie cose , come dal pittore indiscretamente esig-
ge Cardano ( a ) . Fece una ridicola mostra del suo sapere EIio
Sofista, quando comparve ai giuochi Olimpici con vesti fatte
ognuna disua mano; per esempio basta che daliaNotomia impari
1’ origine e la direzione de’ Nervi, de’ Muscoli, e deli’ Ossa ec.
Ma di questa materia si parlerà incidentemente altrove . Sono
intanto colla più aita stima ec..
Sìena ìl dt i. Luglto 1781.
A SUA EMINENZA
IL SIG. CARDINALE
GIAMBATTISTA REZZONICO-
Rotna.
Rtssejjioiti fopra il meccanìco delV Arte ».
Eminenza.
Ono scorse molte generazioni da che gli uomini si lagnano ,
che s arte è impresa di molto tempo , che la vita è troppo
breve per farne acquisto ; eppure esti poco sin’ ora si sono mosìi
a riparare questo male con precetti brevi, precisi , e puramente
necessarj. Qgni arte hadue parti , siccome suomo, che Ie inven-
tò, ha due sostanze . Una è Ja teorica , e tende a instruire la
mente colle regoie vere e giuste dels arte : l1 altra è Ia prattica 5
e mira
{a) De Subt. Cap. 17..
i'
noscerne i migliori e pià consistenti ; il modo di prepararli ec»
e nelio siesso tempo gli porrei sott’ occhio le teorie di Newton
sopra la luce, e sopra i colori, che dal suo diverfo temperamen-
to, e modificazione nascono su la superficie de’Corpi.
Finalmente pasierei all’ Ottica, alla Notomia, ed alla Storia,
e Poesia. La prima lo instruirebbe nella prospettiva : Ia seconda
nel disegno: la terza gli suggerirebbe i soggetti per le composi-
zioni. Nè è necessario, che in queste parti sia eccellente, come
lo è un Filosofo di profestìone , nè tampoco è necessario, che
egli sappia tutte Ie cose , come dal pittore indiscretamente esig-
ge Cardano ( a ) . Fece una ridicola mostra del suo sapere EIio
Sofista, quando comparve ai giuochi Olimpici con vesti fatte
ognuna disua mano; per esempio basta che daliaNotomia impari
1’ origine e la direzione de’ Nervi, de’ Muscoli, e deli’ Ossa ec.
Ma di questa materia si parlerà incidentemente altrove . Sono
intanto colla più aita stima ec..
Sìena ìl dt i. Luglto 1781.
A SUA EMINENZA
IL SIG. CARDINALE
GIAMBATTISTA REZZONICO-
Rotna.
Rtssejjioiti fopra il meccanìco delV Arte ».
Eminenza.
Ono scorse molte generazioni da che gli uomini si lagnano ,
che s arte è impresa di molto tempo , che la vita è troppo
breve per farne acquisto ; eppure esti poco sin’ ora si sono mosìi
a riparare questo male con precetti brevi, precisi , e puramente
necessarj. Qgni arte hadue parti , siccome suomo, che Ie inven-
tò, ha due sostanze . Una è Ja teorica , e tende a instruire la
mente colle regoie vere e giuste dels arte : l1 altra è Ia prattica 5
e mira
{a) De Subt. Cap. 17..
i'