Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

DellaValle, Guglielmo
Lettere Senesi Di un socio dell' Accademia di Fossano Sopra Le Belle Arti (Band 1) — Venezia, 1782 [Cicognara, 1217-1]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.27305#0264
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
z$6

Eccovi un altro rltratto di S. Francesco fatto prima della na-
scita di Cimabue, e se si crede al Mancini , molto più belio di
quello, che egli fece per S. Croce di Firenze, ed eccovi un altro
abbaglio del Vasari, che dice nella vita di Cimabue , cioè che il
ritratto di S. Francesco da eslo lui fatto, su cofa nuova in que%
tempi ; forse lo fu per Firenze ; ma se ciò s’intendeva dal Vasa-
ri , conveniva spiegarsi più chiaro , e non paragonar Cimabue
con tutti i Greci, e Latini del Mondo. State sano.

Siena il dì 17. Ottobre 1781.

A L CHIARISSIMO
S I G N O R

PELLI BENCIVENNI

Direttore della R. Galleria di Firemze .

Sopra lo Stato dell’ Architettura Sanese dopo il 1200.
SlGNO-RE*

SE il proverbio, che dice , tutto il male non viene per nuoce-
re y qualche volta è falso, non fi può negare che sìa vero ris-
guardo al bene, che le feroci guerre civili del secolo duodecimo
arrecarono alsarchitettura Sanese . Trovo neiie memorie di Sie-
na, che molte sabbriche di Chiese, e più d’un palazzo eransi in-
nalzati , non solamente d’ ordine dei Cittadini , e del Comune,
ma ancora di que’ piccoli Signori , che indeboliti di forze cerca-
rono in questa Città un (ìcuro asilo . Trovo che fu un tratto di
politica poco meno, che universale di que’tempi, di obbligarli a
jfabbricarsi una casa, e a comprarsi un campo nella giurisdizione,
e territorio del luogo, in cui essi rifugiavansi . Foìsano nel Pie-
monte, che da quel tempo riconosce il suo più forte stabilimen-
to, ha molte carte, nelle quali contengonsi tali asiìcuranze e tut-
te da varj Conti, e Marchesi in esia rifugiatisi.

Ciò non ofiante quelle fabbriche esprimevano Ia rozzezza delle
mani, che le fabbricarono ; Ie ostinate fazioni, che divisero i Sa-
nesi talora gli spinsero a diroccare perfino le Chiese medesime,
perchè esie fosiero frequentate più dai Ghibellini , che dai Guel-
fi, e viceversa quelle de’ Guelfi erano minacciate, se prevaleva il
partito opposto ; e se i Cittadini erano miseramente spogliati del-
le loro sostanze, e cacciati in esiglio, non si perdonava alle case

ioro,
 
Annotationen