Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Euclides; Danti, Ignazio; Giunta, Filippo; Heliodorus
La Prospettiva di Evclide: Nella quale si tratta di quelle cose, che per raggi diritti si veggono: & di quelle, che con raggi refleßi nelli Specchi appariscono — Fiorenza, 1573 [Cicognara, 835 A-C]

DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.31588#0032
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
20 L A PROSPETT I V A

g d .tuttdeuoke chei raggi iuTnali.b c. &.b 1. paiTerano p i ptl
ti. g. &. d.Tidimokrerà in questa maniera. Sia adunquecome
nei presente triangoio si uedc, che neiìe due rette paraìelle. c 1.
&. g d. caichino ìe due iinee rette. b c.

&. b i. seguiri che eisendo ii due ango-
li. b cl. &. b i c. eguaiìaili due. b g d.&
b d g (per ia. z 9. dei primo) saranno ii
dueti'ìangoli. b c 1. &. b g d. equiango
li, admiq-, (per ia quarta dei sesto) Ia ra
gione che hauri. b c. alla. c i. hafi an-
co.bg. alia. gd.& scambietioÌmente
come 11 hari. b c. i b g. coii h hari. c 1.
aila. g d. (per ia, 16. dei quinto) ma. b
c. è maggiore di. b g. adunq;. c i.sari maggiore chenon è .g d.

ANNOTATIONE.

m. Eo-nar. *Pe r non hauere ìn o'gnìpropofitìone a replicare fupcrfiuamen-
te ìl lìbro degielementi di Eucìide, fiporràfolo il libro,&lapropofì
tione come qulfopra fi èfattoperò quado f dirà sverbigratiajper la
29. propofitione deiprimo, intendefi chc voglia dire del primo iibro
de?iclementi di Euciide. il fimile fi dice di ciascmo altro iibro, che
fi allegherà della C-eometria di Euclide. Etle n n o t a t i o n i
oue non farà poflo in margine ii nome del traduttore,fi intenderanno
sernpre cfcrc diEuclidestejfo,ò dueone rltrouandofi in tuttigiejcm
plari Greci che alle mìe mani son peruenuti, le quali iciutore ha pofle
da fe Jeparate dal cornento delle proposstioni per non conjondere le di
rnoflrationi de’ Teoremi.

THEOREMA TERZO,

C 'utfcund ccjQ uiftbile bd und Jerermmatd ìunghezjga
ntmterudlle, ncnp puo ftu ueJere.

S 1 a l’occhio nel punto. b. & la cosa da uedersì /ìa. g Ldi.
co, chela. gd. II potri metterein tal distanza iontana dall oc-
cbio. b. che d.aelTo non si potri piu vedere. Sia adtrnq; ia.g d.
neirìnternrdso cifè fra’ raggi. b g. &. b d. soprala quale sia ia
c. seouiriche nedun raggìo, che si parta dal. b. punto delsoc-
chìcTgiunga aila. c. Ma queila cosaoue non giungano i raggi
 
Annotationen