Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Euclides; Danti, Ignazio; Giunta, Filippo; Heliodorus
La Prospettiva di Evclide: Nella quale si tratta di quelle cose, che per raggi diritti si veggono: & di quelle, che con raggi refleßi nelli Specchi appariscono — Fiorenza, 1573 [Cicognara, 835 A-C]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.31588#0034
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
L A PROSPETTIVA

ANNOT ATIONE,

ìangolo del contdtto è indiuifibUe, per k.iG. del tcrTO li
hro> adunq; quella grar,de%7a.yche f uede sotto questo angolo non s
può uedere sotto angolo mincre.Di quiancora procede che ilpunto
nelle projpettiue è pofo determmatamente tanto lotano dall'occhìo,
che pofja capire le rninorigranderge, che in ejfaf hanno à uedere.

THHOREMA QVARTO.

nore «.

A NN OTATIONE.

S i A i l triangolo.c b z.del qua-

le l’angolo. b. siaretro , Sc liano fra *
loro eguali glì spazij.b g. g o. o z. Sc
tirisì la.g c. &.oc. dico cherangolo.
b c g. è maggiore deli angolo. gco.

&e rangolo. £ c o. è mapgiore del an

O D Oo r ^

golo. o c z. Dal punto. g. tirili una

p X,

è maggiore deli’angolo. gco.

linea retta che sia paralella alla. o c.
perla. 31. delpnmolaragioneadun
q-, che ha. o g. à .g b.haurà anche la.
c i. alia. i b.(perla.scsa del,sesto)ma.

o, g. è eguaìe. a. g b.adunque. c 1. sara eguale. a. 1 b.& perche

l’an-
 
Annotationen