Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
f '54 j

insieme ad un fedele ed esatto schema di ambedue i mo-
numenti (i) .

„ Nel disterramento recente che si fece de' sotterranei
delle Terme, dette di Tito, presso la parte esteriore semi-
circolare , nell' angolo verso l'Anfiteatro , si rinvennero sul
principio dell'anno 1812. fra gli avanzi dell' interior edilì-
zio un androne con volta a botte , già diruta, lungo pal-
mi 4° 1 largo 22. e mezzo , ed alto 47- e mezzo \ il quale
per essere della stessa costruzione di altri adiacenti , e nella
direzione medesima non può dubitarsi aver 1' istess' epoca :
soltanto si vede che cjuesto fu. dipìnto già un tempo sopra;
l'intonaco fresco, e poi ridipinto a tempra, rappresentan-
dovi sopra dei soggetti Cristiani per ridurlo così ad orato-
rio ; l'androne eguale che aveva a destra era stato pure di-
pinto ; e quello a sinistra si vede che era dimidiato, e che
communicava colf Oratorio mediante una porticina posterior-
mente aperta nel muro divisorio . Al di fuori vi era stato
un portichetto con bel pavimento di mosaico con ornato in
mezzo di due palme, che circondavano un tondo di mar-
mo pavonazzetto di cui rimaneva vestigio . Terminava il
portichetto su di un' antica via lastricata di gran selci , che
appariva posteriormente alzata a quel piano, la quale dalla
parte semicircolare delle Terme si dirigeva al basso delle
antichissime Carine, verso 1' Anfiteatro , e a quella strada
moderna che colla massima improprietà porta il nome di
Làbicana .

Tralasciando per ora ogni indagine sopra la fondazio-
ne e primiero destino dell' edilizio : io mi limiterò a con-

(1) Questo Articolo appartiene all' Archeologo Piomano Sig. Stefano
Piale . Dobbiamo inoltre avvertire i nostri lettori , che relativamente allo
scavo di 'l'or Marancia, antecedentemente descritto, fallò il relatore in
dirci che il prezioso quadretto a mosaico ivi rinvenuto , rappresentante
dei polli pelati, de'dattoli , un pesce ec. si trova formato per la maggior
parte di smalti , venendo assicurati dal Mosaicista Sig. Rinaldi ristaurato-
re del medesimo , e da altri eziandio esser quasi del tutto composto di
pietre . Può in conseguenza aver luogo il paragone di esso con le Colom-
be Pliniane del Campidoglio . Senza nulla decidere sulla preferenza per
parte nostra ; sembra che in questo che possiede S. A. la Sig. Duchessa
di Chablé 1' arte musiva riconosca il più fino ed elaborato mosaico perve-
nutoci dall' antichità .
 
Annotationen