Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ELENCO DELLE ILLUSTRAZIONI

In copertina: Storie di Mercurio, frammento di cassone, Cracovia, Collezione Czartoryski.

Frontespizio: Agnizione di Achille, particolare di cassone, Firenze, Museo Stibbert,
Depositi.

Figure:

Fig. 1. Dono del forzierino, miniatura del 1396, Basilea, Universitàtsbibliothek

Fig. 2. Giovane con anello e fanciulla con ghirlanda, incisione in rame (piatto 'Otto'),

Londra, British Library A. IV. 21.
Fig. 3. Corteo della sposa di Giovanni d'Agnello, entrata a Pisa, riproduzione comparsa

nell'edizione del 1892 delle Croniche di Giovanni Sercambi, si attiene all'illustrazione

originale dell'opera, conservata presso Archivio di Stato di Lucca, Ms. 107, fol. 67r.
Fig. 4. Corteo della sposa di Giovanni d'Agnello, entrata a Lucca, in: Croniche di

Giovanni Sercambi, come sopra, illustrazione originale si trova nel Ms. 107, fol. 67r.
Fig. 5. La morte di Lucrezia e la cacciata del re Tarquinio, illustrazione in: Petrarca, De Viris

Rlustribus, 1400 circa, Darmstadt, Hessische Landes und Hochschul Bibliothek.

Handschriftenabteilung Codex 101, fol. 8r.
Fig. 6. Pecora bicipite, lo stemma degl'Alessandri, disegno ripreso da Ciabani, 1992, voi. 4.
Fig. 7. Storia di Lucrezia, illustrazione nel volgarizzamento veneto di Livio, Ab urbe

condita, 1372-1373, Milano, Ambrosiana, Ms. C. 214 inf., fol. 27v.
Fig. 8. Riconstruzione del fronte di cassone con le Storie di Mercurio e il Ratto di Europa,

Cracovia, Collezione Czartoryski (disegno di J. Kowalczyk su indicazione dell'autore).
Fig. 9. Il Ratto di Europa, xilografia in: Òvidii Metamorphoseos, ed. Z. Rosso, Venezia 1497.
Fig. 10. Inghirlandamento del toro, xilografia, in: Ovidio, Ars amatoria, Venezia 1509.
Fig. 11. Gli dei pagani, miniatura in: Rabanus Maurus, De naturis rerum, Montecassino,

Biblioteca dell'Abbazia, Ms. 132, fol. 386.
Fig. 12. Gli dei pagani, disegno nel Commentario di Remigio d'Auxerre al De nuptiis Mercurii

et Philologiae di Martianus Capella, Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Clm.

14271.

Fig. 13. Mercurio e Batto, miniatura in: Petrus Berchorius Ovidius moralizatus, metà del XIV

sec. Gotha, Forschungsbibliothek, Ms. Membr. 1.98 (disegno di J. Kowalczyk).
Fig. 14. Piatto d'argento con la Giovinezza di Achille, metà del IV sec, Augst,

Ròmermuseum (disegno tratto da: Brilliant, 1984).
Fig. 15. Bacile bronzeo con la Giovinezza di Achille (come descritta da Stazio ne\Y Achillei de)

1150 circa, Parigi, Cabinet des Medailles (disegno tratto da: Weitzmann-Fiedler,

1981).

Fig. 16. Nicolas de Verdun, Combattimento di Sansone con il leone, altare, particolare, 1181,

Klosterneuburg, Chorherrenstift.
Fig. 17. Tommaso da Modena, Combattimento di creature, Taccuino, 1370-1380, New York,

The Pierpont Morgan Library, Drawing II, fol. 7.
Fig. 18. Tommaso da Modena, Caccia al cinghiale, Taccuino, 1370-1380, New York, The

Pierpont Morgan Library, Drawing II, fol. 8r.
Fig. 19. Leopardo, disegno di scuola lombarda, 1400 circa, Londra, British Library.
Fig. 20. Parri di Spinello, particolare del disegno raffigurante la Navicella di Giotto, primi

anni del XV sec, New York, Metropolitan Museum of Art, no. 19.76.2.
 
Annotationen