Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ELENCO DELLE ILLUSTRAZIONI

157

Tav. 24. Ratto di Europa, frammento del fronte di cassone, Cracovia, Collezione
Czartoryski.

Tav. 25. Storia di messer Torello, particolare della Tav. 4a.

Tav. 26. Storie di Mercurio, frammento del fronte di cassone, Cracovia, Collezione
Czartoryski.

Tav. 27a. Presa di Napoli, particolare della Tav. 14.

Tav. 27b. Tomba di Ladislao d'Angiò Durazzo, 1420 circa, Napoli, chiesa di San Giovanni
a Carbonara.

Tav. 28. Cassone dipinto con la decorazione a pastiglia dorata, ubicazione sconosciuta.
Tav. 29a-b. Niccolò di Pietro Germi, / Capitani della Misericordia che affidano alle "madri"

i fanciulli abbandanti e smarriti, affresco, 1386, particolari, Firenze, Museo del

Bigallo.

Tav. 30a. Ratto di Europa, miniatura in: Petrus Berchorius, Ovidius moralizatus, Gotha,

Forschungsbibliothek, Ms. Membr. I, 98, fol.
Tav. 30b. Gli dei pagani, miniatura in: Rabanus Maurus, De naturis rerum, 1420 circa,

Roma, Biblioteca Vaticana, Ms. Pai. lat. 291, fol. 190.
Tav. 31. Mercurio e Argo, miniatura in: Petrus Berchorius, Deformisfigurisque deorum, 1370-80

circa, Ginevra, Bibliotheque Universitaire et Publique, Ms. Fr. 176, fol. 239r.
Tav. 32a. Mercurio e Aglauro, miniatura in: Ovide moralisé en vers, 1325 circa, Rouen,

Bibliothéque Municipale, Ms. O.4., fol. 64v.
Tav. 32b. Mercurio e Aglauro, miniatura in: Christine de Pisan, Epistre d'Othéa, 1400 circa,

Londra, British Library, Ms. Harley 4431, fol. 104v.
Tav. 33. Loyset Liédet, Mercurio e Aglauro, miniatura in: Christine de Pisan, Epistre

d'Othéa, 1460 circa, Bruxelles, Bibliothéque Royale, Ms. 9392, voi. 21v.
Tav. 34. Mobilio a stallo con frammenti del cassone, Firenze, Museo Stibbert, Depositi.
Tav. 35. Puteal marmoreo, IV sec. d.C, Roma, Musei Capitolini.
Tav. 36. Fronte di cassone con la Giovinezza di Achille, collezione privata in Italia.
Tav. 37. Giovinezza di Achille, frammenti del fronte di cassone, Firenze, Museo Stibbert,

Depositi.

Tav. 38. Giovinezza di Achille, particolare della Tav. 36.

Tav. 39a. Agnolo Gaddi, Natività di Cristo, affresco, 1393-1395, Prato, Duomo, Cappella
della Cintola.

Tav. 39b. Mariotto di Nardo, Natività di Cristo, ultimo decennio del XIV sec, Cracovia,

Castello di Wawel, già Collezione Lanckorohski.
Tav. 40a. Giovanni d'Ambrogio, Ercole e il Leone Nemeo, rilievo, particolare della

decorazione della Porta della Mandorla, 1391-1397, Firenze, Cattedrale.
Tav. 40b. Immersione di Achille nello Stige, particolare della Tav. 35.
Tav. 41. Scene della Giovinezza di Achille, particolare della Tav. 36.
Tav. 42. Achille davanti al re Licomede, particolare della Tav. 37.

Tav. 43a. Agnolo Gaddi, Presentazione di Maria nel Tempio, affresco, 1393-1395, Prato,

Duomo, Cappella della Cintola.
Tav. 43b. Lorenzo Monaco, Martirio di Santa Caterina d'Alessandria, 1395 circa, Berlino,

Staatliche Museum.
Tav. 44. Ritrovamento di Achille, particolare della Tav. 37.
Tav. 45a. Achille con la spada e lo scudo, particolare della Tav. 35.

Tav. 45b. Niccolò di Pietro Gerini, Uomini famosi, affresco, 1391, Prato, Palazzo Datini.
Tav. 46. Achille davanti Agamennone, particolare della Tav. 37.

Tav. 47. Spinello Aretino, San Benedetto lascia la sua famiglia, affresco, 1387 circa, Firenze,

chiesa di San Miniato al Monte.
Tav. 48a. Caccia al cinghiale di Calidone, Storia di Diana e Atteone, fronte di cassone,

Varsavia, Museo Nazionale.
Tav. 48b. Caccia di Diana, fronte di cassone, Greenwich, Conn., Collezione Mr. e Mrs.

Louis C. Baker. (Frick Reference Library, no. 34974).
Tav. 49. Maestro della Madonna Lazzaroni, Diana e Atteone e scene tratte dalla Caccia di

Diana, desco da parto, San Francisco, The Fine Arts Museum, no. 7878.
 
Annotationen