Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Mormile, Giuseppe; Sofia, Pietro Antonio [Oth.]; Longo, Egidio [Printer]
Descrittione Della Citta Di Napoli, E del suo amenissimo distretto. Et Dell'Antichita Della Citta Di Pozzvolo: Con la narratione di tutti i luoghi notabili, e degni di memoria di Cuma, di Baia, di Miseno, & de gli altri luoghi convicini. ... — [Napoli]: Ad instanza di Pietro Antonio Sofia Libraro, 1625

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.63702#0054

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
5o DISTRETTO
la sono due sepolturedi marmo al piano con fet
li loro epitaffi , li quali per essere sententiosi yut
xn’hà parto qui sottoscriuerli.L'vno dice coli. icnì

. . |iiHi
me nunc calcas ~ìiuns cogita' |θ(ί||
Sifapisidemmoxfitturum. na
_ _Cioè, - (jM
O tu qualunque sei c’hora vino mi calpestri,
se hai giuditio pensa, che subito sarai il
medclimo.
lill’n
L’altro è del seguente tenore. ito
Ecce fa^erbie.ìtu natura qualissit mix IB(i
' suturus cafas. μλ
Cioè,
Ecco che fine hor,hora sard della super-
Platimo· ba natura. Bj(

fabrica che rinchiude il detto monacello In

di.

ne, luogo
c’hà pio il quì appretto è vn luogo detto da gli An-
Platamone > da Poeti Platamonie , del
Phtaoio"- quale Galeno scrisie esserepietre alle quali si
ne Secre- van dilatando sonde leggiermente,4qual luo-
tario del go sin’alla nofira età nelle suegrotte scaturi-
Rè Aifon- ua acqUe freschissime,che perciò era frequé-
?hebbe°’ taco Per rinfrescare gli smisurari caldi del-
qu:tu bei l Eilate,facendouisi sontuosi conutti. Hora_j
le habita- come si vede è andato in ruina per la noua_.
rioni, ς... fabrica che rinchiude il detto monticello In
B'^ηΓοί ^ue^° lu°g° si giudica che anco fossero i Ba-
dalo Na · goi caldi,che scriuc Strabone.nel siu.del j.lib,
poh. di'

tiwi
ini
«Ito
iàC
'W
li,òp

iiffll
atti!
assiti
'Sfili
Ai
411
 
Annotationen