Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Mormile, Giuseppe; Longo, Egidio [Printer]; Sofia, Pietro Antonio [Oth.]
Descrittione Della Citta Di Napoli, E del suo amenissimo distretto. Et Dell'Antichita Della Citta Di Pozzvolo: Con la narratione di tutti i luoghi notabili, e degni di memoria di Cuma, di Baia, di Miseno, & de gli altri luoghi convicini. ... — [Napoli]: Ad instanza di Pietro Antonio Sofia Libraro, 1625

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.63702#0055

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
botoli'
teatioj
cecoj,

DI NAPOLI. yr
dicendo ch’erario in Napoli bagni non mena
salutiferi di quelli di Baia.Sopra il Placamo
ne risiede il I vaghisy. monticello detto Echia, Echm
daHercoìe che vi dimorò,perciò che hauen-
do superato Cacco huomo pocentissimo in_.

«

di’

Hoibi
D011L,
dio In .
OÌil-

Ipdiri,!
arai il

Capagnadi Roma, porto in liberti quel pae-
se,venne in Napoli,& vi lasciò gran memoria
J di sè, il che riferìsce il Fontano nel libr. do
I Bello Neapolitano m fine con queste parole:
Tranfiens quoque m Itaham-ap Hispama Hercules
post Cdccuiwimpoteneem hominem inlatio domitum
liberar amqt ab ems dominarli reguncm Campani
maris oram cum per ~Va^arettir reliquie minarne»·
td perpetua ad bAuemum lacum sia reliquie j (T
proxime Neapolimpaul'o fispra Palepolim j qui Incus
badie quoque Hercules dicitur . che per CorrottQ
vocabolo Echia è detto. In questo luogo fu*
rono anticamente le pifcine di Lucullo,come
riferisce il Falco,che perciò fù chiamato Lu-
cuUatìo,come il Potano nel medi simo luogo,
e da Cicerone Ntapohtanum Luculli, il cui pa-

’l/jla·
e, del
midi v __ ____ r„
illuo·' laggio era nel capo d’Echia.che per l’antichi
iwri· tà,ò per terremotili diuise dai continente» e
fetjaé· rertando isolato nel mare fu fatta fortezza,
i>del·1 chiamandoli Castrum LucullanumxciG. nomina
tonella vita di S.Seuerino Abbate,ne fà anco ne<
menrione S. Gregorio Papa nel suo regifiro
in più luoghi,& particolarmente nel c 23.de!
l.lib.& nel 40. del 2. fù anco chiamato Isola,
c Cartello del Saluatore»come si legge nell’of,
D 2 sici®
 
Annotationen