16» ANTICHITÀ
e similmente tutti i condennati per qualunqì
scelcratezze fallerò corretti a lavorare in et
so luogo.Entrò Nerone in qucsta frenefia non
tanto confidatoli delle faculrd dell’imperio,
quanto per essergli stato dato ad intendere da
Notan’al- va Caualier Romano di bavere a troupe vna
cunilcrit infmita_qua^ glihauea-,
torj » che detto,che sapea certo oue era ascoso il tesoro
uaiiero*" c^e ^cg’na bidone fuggendo da Tiro hauea
Romano condotto scco in Africa , meditando che filile
si chiamar sotterrato in certe profondifììme caucrne:on-
<e Ceselle de agevolmente si poteva trovare col fat ui
Ba..o. cattare. In ψΐη opera hauendo Nerone arden-
tissìmo-desiderio di dar principio, e compi-
mento vi pose tutte le sue forze * Ma rimaflo
ingannato di quella si>a speranza>e crouandoss
in grande.nccel'sitd per hauerui speso grandi/*
simo tesoro , nè hauendo oue volgerli, nè po*
tendo pagare i faldati a tempi debiti, nè a
quelli ch’orano vecchi,e fatti eisenti dalla mi-
litia dar le consueteprouisioni, lasciò
imperfetta l’opera, che hauea
cominciatale coli si volle
con l’animo alle
rapine, &
efior-
lio -
ni.
e similmente tutti i condennati per qualunqì
scelcratezze fallerò corretti a lavorare in et
so luogo.Entrò Nerone in qucsta frenefia non
tanto confidatoli delle faculrd dell’imperio,
quanto per essergli stato dato ad intendere da
Notan’al- va Caualier Romano di bavere a troupe vna
cunilcrit infmita_qua^ glihauea-,
torj » che detto,che sapea certo oue era ascoso il tesoro
uaiiero*" c^e ^cg’na bidone fuggendo da Tiro hauea
Romano condotto scco in Africa , meditando che filile
si chiamar sotterrato in certe profondifììme caucrne:on-
<e Ceselle de agevolmente si poteva trovare col fat ui
Ba..o. cattare. In ψΐη opera hauendo Nerone arden-
tissìmo-desiderio di dar principio, e compi-
mento vi pose tutte le sue forze * Ma rimaflo
ingannato di quella si>a speranza>e crouandoss
in grande.nccel'sitd per hauerui speso grandi/*
simo tesoro , nè hauendo oue volgerli, nè po*
tendo pagare i faldati a tempi debiti, nè a
quelli ch’orano vecchi,e fatti eisenti dalla mi-
litia dar le consueteprouisioni, lasciò
imperfetta l’opera, che hauea
cominciatale coli si volle
con l’animo alle
rapine, &
efior-
lio -
ni.