Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Münster, Sebastian; Petri, Heinrich [Drucker]
Sei Libri Della Cosmografia Vniuersale: ne quali secondo che n'hanno parlato i piu ueraci scrittori son disegnati, I siti de tutte le parti del mondo habitabile & le proprie doti: Le Tauole topographice delle Regioni. Le naturali qualita del terreno, onde nascono tante diferenze, & uarieta dicose, & animate & non animate & non animate ... — [Basel]: Stampato A Spese Di Henrigo Pietro Basiliense, 1558 [VD16 M 6712]

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.51454#0042
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
UCÎ.(à].C, le. | Iì

timeti (i'coti ditàti iumi di taci paludi, iggiunhinfi ilaghi & gli ftagni. Et quefte foncò
ierurtte abbadonare dalla humana habitazione pernò dit parimente della rerra che in
piuluoghi in fin alciels’inalza & tanti gioghi ha i quali fetuli guarditi fimoftran fatico
>fl,tante?eluc &Cualliincife & folitudini & de glialtri luoghi per mille cogione ditte. Et
quefta e non dimela materia della noftra gloria,quelta eda fedia qui ci godiamò gli ho
nori,quilimptj efercitiamo,qui defideriamo lerichezze,qui fta i tumulto ÎÀ humane
generazione , qui meniamo irì ponto le guette & delle ciuil altrefi & facian piulars

hezza ditetreno lun laltro uccrdedoci per allarghat peruna hora a peria lo imperios
pazzia. RSPS NFC DNI C PP i i
“Sola e terra attorniata da tutte le bande dall’acque maffimamente dal mare, Îa onde

ogniregione,la qualnonifta appiccata aduna delle tte parte delmondo che lon 1a

Europa,l' Afia,& l Africazne uifi puoandar pertetra fi chiama Ifola, chene fonaffai
# comel’Inghiltera,la Selandia,la Sicilia,la Candia,&c: Molte di quelte fiurono crea-
te nel mare dai principio del mondo,molte nefono nél fitcceflo del tempno perimete né Ondéfale
mnar nate,Delo,Rodi,Afono, T'hera,Sicilia,Therafia; & delle altre per digerfe ca flgio'xii,« uolelfo i









Vnaecheqgîtil terremuoto fcoppia nelimare fa uenir fi qualche grani monte di terra, el
‘qual col tempo maggior diuenedo ui incomencano a crefcer fu glialberi, & 1’ herbe3€
ad attafila fuperticie di quezli a dimorarai huomini. !! medefimo interuiene altrefi in que
uoghi otre groffi fiumi entran nel mare i quali pocheuolte ui tirari gran quatite direna
onde ui fi fà col temp o un Ifola da habitarui, Accade oftra cià chela Corfia fa alcuna uol
ta difcoftarel'mare da qualcheluogho & fauifi un luogo parimete da habitatui, Sirmiis
‘gliantemente fuoleil mar gonfiato in tronarid un {uggo medefimo fempre la tetta P-
:ma.talcheui fi rompe alcuna uolta Il tetreno,& fa un Ifola da quella parte,che dal'T°t-
itaferma fi fpicca . Cio feriuron gli Hiftorici Coflmografi efler della Sicilia auuep +° dall’
Italia diuifa,di Cypri dalla Syria & d' Euboia, della Beozia. Et qui ueggian e taMente
‘una marauegliofa potenzia didio che per tutto tante picolelfolenel grap/” MNO MA
fitruduano chereggorio alle petcoffe delle (pefsifsime tepefté, & mai ì’g 1 mlî1 nona
‘fifmuouano & non trano mai fotto per ueruna inundazione di,marîq’*É R g,?°’ a po-
o ternineal mare(dice il proferta,il qualnoni trapafla . Impero e 1° N° màìî.‘5;


 
Annotationen