Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Münster, Sebastian; Petri, Heinrich [Printer]
Sei Libri Della Cosmografia Vniuersale: ne quali secondo che n'hanno parlato i piu ueraci scrittori son disegnati, I siti de tutte le parti del mondo habitabile & le proprie doti: Le Tauole topographice delle Regioni. Le naturali qualita del terreno, onde nascono tante diferenze, & uarieta dicose, & animate & non animate & non animate ... — [Basel]: Stampato A Spese Di Henrigo Pietro Basiliense, 1558 [VD16 M 6712]

DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.51454#0118
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Argiera nellg Mauritania fa meftiero d’untepo di gîué ò tre di. Hor l'altra ifola detta Mîfiofî ?
cano ha citta uertia notabile,ma di molteuille:è’n fullitò del mare e tutata dà molti monti, & ;
copta'di folti alberi, Difotto dito al Ppio luogo, come all’eta noftra Catlo Ini;ààdo"rèl’an"nò
1541.paflo nell’ Affrica da quefie ifole per pigliar ò baitzî%lia la real CittàAfgîeragì"rolgàrm‘exì
te chiamata Algieri,quado diferiuetrto la nuoua Aftrica,Nell'anno 1 ss0.Dragiito Ray&5q‘ùzil
fu famofo Cotlaro turco,nato ign0bile,auànzandò}ìgh'àltn' tutti co trirtu d’animo quali fot-
to Barbaroffa militauano,fu da eflò afsignato piefetto & capitano all’armata del T'utco:ha-
uedo di poi occupata l’ifola di Meningo,et Atrodifio,& afpirado all’imperio l’Africa & del
la Morea, hauea raccolto Un'armata di quarata {ettenaui à danni de Chriftiani:& arriuandò
al’ifole Baleari,affalitteall’im puifo Polenza città della maggiot ifola,cerca la quarta uigilià
della notte:li cittadinimezzo nudi ancora,notì [còtdeuoli della uirtu de firoi magioti,uiril-
imentefcacciorno i T'urchijamazzandone molti:& toltoglide imolterobeé & butini grandi;
‘perfeguitarongli perfin alle naui. “i CEON DE : ‘

{ito di quella.Similmente come quella fia

' partita de popoli,deélle città,demonti,de fiumi &c;
Settentrio

i









rd



I.



! HNT ET
EI ‘:“g' i ÌÎ HO
HT RH PET rE

} ii i H' E

,.
;
;

HHìJ

ia

31UIPPHIO;
|



I



P



Ca

S RENNNL S i
è}_\\\\\\‘=“î.—‘rà LN s ENA

W
!1® i

aa





A

}

x;i





allia tetza regiò dell’Europa piglio iliome da Galatefigliuol d Herco
le dell’Egytto.Quefto Heicoleirenne nella region della Galliazin nazi che
T'roiafulie diftrutta, & edifico nella Celtica una citta,la qual fioiiiò Alefsia;
la qualla@go tépo pofcia il primiero Gitùlio Cefate diftiufe, & giiui getiero
galate,a cuidiede ilregno il padte,qfifu crefciuto: Sichecoftui hauedo allar
ESA gato iconfini del regno , & molte chiate i prefe opato,i fudditi dilui furoii
dalliti detti Galati,& a la region Galazia;, Ma i Rotiiani cauatone del inezzo una {yllaba di
Galazia fecet Gallia:Alcuni altri ftima la Gallia effet ditiuata dalla Greca uosce Gala,la qual
fignifica latte:p cio che piu bianchi fono i Galli che gli Spagnuoli. Hot eflendoi Galli moîf
tiplicati,fu diuifa la Gallia iri due parti,nella Cifalpina,la qual dila dall’alpiha illuogo riella '
Lombardia, & è racchuifa tra confini dell’ Italia:&X nella Trafalpina ; la qual di quada mionti i
e uoltaall’occidente.Fu parimete chiamata una delle Gàllie,(îzillia togata,o urer tofa, &l'al G4llidtogdtd
tra, Gallia chiomata,p ciochecoftor nutriuano i peli;& colorfegli tofauadno. La Gallia chio & chiomatés
mata, Ò urer Trafalpina è diuifa in treregioni,riella Belgica, nella Celtica; & nefl’Agtania:Et '
fecondo Berofo regno per l’adietro Luedo nella Celtica: da cui hébbe nome la città di Lio-
ne in Latin detta Lugduno,& la Gallia Lugdunefe, ficome dal te Celta patimetela Celtica
fu nominata:e Greci gia nominatiari comunemete i popoli della Gallia Celti: N6 alttitheti
dalla cita di Nerbona fu in que tepi chiamata quella‘region Gallia Nerbonefe,& ancheBtra
cata da una certa forte di ueltir chiamato brache.Hoggi la chiamà lin uaddoca.Sonfi mutati
queftinominel fucceflo deltempo in altriyocaboli. Împeroche diGgal‘h'-a‘î Celtica e dl'&€t'fi ta

' ’ 4 1al1a


 
Annotationen