Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Münster, Sebastian; Petri, Heinrich [Drucker]
Sei Libri Della Cosmografia Vniuersale: ne quali secondo che n'hanno parlato i piu ueraci scrittori son disegnati, I siti de tutte le parti del mondo habitabile & le proprie doti: Le Tauole topographice delle Regioni. Le naturali qualita del terreno, onde nascono tante diferenze, & uarieta dicose, & animate & non animate & non animate ... — [Basel]: Stampato A Spese Di Henrigo Pietro Basiliense, 1558 [VD16 M 6712]

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.51454#1053
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
s

Te a folamente fale,la notte montano fn 1a zatera fei uegti & labuodd ueritura gli fauo-

rifce in tre è'quatr'hote paffanò , quando che nò o che fi fommergero nelle onde, oche
p—_—_—zniizitanzione a ii mionnazioneniainnine [ONOri{pinti nell’ Afia.Paffati 1 inas

. " rericorrono ài monti a guardando

la tramortana,uano (fempre uer Setiena
trioné et fi matrengono magiado her

beroOditecò (ale. Quado piu c6pag:
ii fuggeno infieme, affeltano di i peé
corari & uccidendogli portano uia
i quato ui trouano da magiare.Ma fpes -

N} {0 uegono ammazato ò prefi daipas
ftoti,chegli rendono a i lor padroni.
Cofila più parte fuggendo rimaneda
i pericoli confutnata ; per cheo s' anz
negano o fono mangiàti dalle fiere D

' M) ammazzate da nimici, Ò che fi muore

ro di fame per effer tanto lungo quel uraggio douendo fuggire di nafcofto . A fuggitiui

fono apparichiati diuetfi (upplicij. Alcuni appefi per i pedi ; {ono battuti duraimente. Ec

a quelli c’ hanno fatto homicidio sfendeno in più luoghile piante de piedi etmertedogli

_ faletra queitagli.Ad Alcuni attaccano al collo c& collaro di ferro uha forca dell’.iftello

metallo allai grande la quale portano lungo tempo.

li fine del quarto libro:

IL OVINTO LIBRO
della Cofmogr‘afia,da Scbaftiano Mun
ftero da {crittori Hiftorici , tanto de moderni quanto de gli
.antichi in ur corpo raccolto,













L ASIÀ SECONDA PARTE DELLA TERRA F DESCRI TA
tain que o libro,cohi fuoi popoli,nationi et1fole,

, Afia (econda patte della terra tripartita.detta cofi da Afia figliuola dé
= l’Oceano,& di T'hetizo uero(come altri uogliono)da Afio figliuolo di
v& Maneo Lydo.,fi dilata dal mezzo giorno per l’oriente in fino al fenten-
\ trione.Ha per termini da l’occidete il Nilo, & il Tanai con il mare Euxi
: nò,& parte del mare meditertraneo,nellealtre parti ficongiugne con P
SPA Oceano,il quale da oriente € chiamato Eolo;da mezzo giorno, indico,
: da fettentrione Seythico.l] monte T'auro diuide quafi la mecà del ter/
reno,& fcorrendo da l’occidente in oriente,lafcid una patte al Aquilone,& una patte af
mezzo giorno.Quelto monre in molti luoghi è largo tre mila'tadi,e: lungo quanto P
- Afia da quattro mila ftadij,cominciando dal confinetralmarino di Rbédi.iri fino 3 gli
eftremi de l India,& de la Scythia,uetfo l’orienté. Dicono effer fi amplo,& pocente réit/
‘to dllo di terra che fi contiene (otto il nomedi Afia,chel’ Africa & Butopan8 piu abrac
‘ ciano che quefta{ola. È di aere temperato,di terreno fertile,& per queltoripiena d’ ognié
forte dianimali.Niente di meno non fi ftima ch’ ella fia più populola de l Etiropa,quan”
tunque la contenghi ampilfimio {patio:per cio che ha molte & fpaciofe folitudini ; tharit,
arene,afperi monti,& altri luoghi,quali babitat nonfi poflotio.come di fottoneluoghi
fuoi vedremo.bi diuide in molte, & quafiinfinite regioni, & provincie,le quai tutte parti
colarmere hano ifuoi uocaboli(come di fotto diremo,tra le quali furono già le prencipà
li,Babylonia, Perfia,Sytria,Scythia, Afia mitiore, & l’India.Ma à tepi noftrizi Tatrtariha
bitano la Scithia, & la loro habirtationefi ftéde piinfino al’India,i Turchi & que: del Sol
dano hano fotto di fel' Arabia,la Perfia,& l India efteriore,ne la qualee pofta îalÉCL;@;
a Syria











 
Annotationen