Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Münster, Sebastian; Petri, Heinrich [Drucker]
Sei Libri Della Cosmografia Vniuersale: ne quali secondo che n'hanno parlato i piu ueraci scrittori son disegnati, I siti de tutte le parti del mondo habitabile & le proprie doti: Le Tauole topographice delle Regioni. Le naturali qualita del terreno, onde nascono tante diferenze, & uarieta dicose, & animate & non animate & non animate ... — [Basel]: Stampato A Spese Di Henrigo Pietro Basiliense, 1558 [VD16 M 6712]

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.51454#1246
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext








































Lib. VI. 1217

che eglie un belliffimo potto di maresin forma d’unime& "
zo circolo inarcato,all’ incoOtro del quale è una Ifola chià
ta Pharo,la quale è come una diffefa della città. Per chè
chiude quafi quefto porto,fe no cheda tutti dui gli lati fò
no certi canali ftreiti che paflano dalimare alla citta , mà
che fono molto fortuneuoli & pericolofi d nauigare pek
lifcogli che ftanonafcolti lotto acqua. Per la qual cofa
Tolomeo Philadelpho Re di Egitto,da quella parte dell
_ ifola per la qualefi nauiga in Soria,cò fpel[a grandifsima
= fece fabricar una torre di pietre bianche,la quale dicano
: che coftò seo.taleti,à fineche quindi fi moftraffeno fuòo+
4429 LA o chi c.it noc;eagh nauiganti,perdargli auifo del‘guado 8£
AI : della entrata del porto, fi come di poi fimil torri in affaifs
fimiluoghi cominciorno ad ardere come àa puzuolo,a Rauenna perfchiffar li pericoli.
Doppo alquati anni dominado Cleopatra regina in Bgitto,cdiunfe alla città l’ifola di
Pharo cO firmifsimo argine.che fu chiamarto Hepraftadion.perche eralongo f(ette ftadija
cioè ottocento & fettenta cinggpafliztalche anchor a piedi fi poteua andare dallacitra al
Pharo. ' La Libraria di Alefandria. s a
N i smigonmaininni B" Vocoananti la natiuita di Chriftò 56
i _# brugiara fu la Libraria pér tutto il
‘ modo famofifsima,che in Alelfans
' TN S | A driaeradimolte nigliaia dilib.adot
re o RR | nadella qualeancho di fopra (otto fi re Phi
SS SSS SES “_ | ladelpho habbiamo fatta mentione, Arifto-
tele fu il primo , a giuditio di Strabone, ché
coOgregò glilibri & infegno ai re di Egitto l
ordine della libraria, Ariftot. lafeio la libras
ria & la fchola dà Theophrafto. Di poi Theés
ophrafto la cofegno a Neleo, T ofomeo Phi
ladelpho ancho,come habbiamodetto,race
colfe un gradifsimo numero de libri:& qués
i gra thefero & una {i bella memoriadel
‘chezza regale fu arla dalla fubbita fore
be gradi & eccellétibuomini & dottò
sifcopo, Clemere & Origine preti, As
tutti fametione S.Hieronimo nel librò
ndrianobile Mercato. '
4 A d a a P
o la fua originefia crefciutain richezze
cominciaro ad efTereflercitate. Per ché
> luogo di mercato.Cioche di pretiofò



















thanofio epif=—-

A: a. lr'\lfliflE

INI
11

Magenta
Black




















L itadalle mercatie,che pér auatti foleua-

1inciaro ad accorgerfili Soldani in Egit

’ortogalloil ìÈa‘e' facedo puoco cotb
' KK 4 diAlexans



fi

L
= _g ori,imo & le colecheéiui fonoteffutedi
feta,lono pot= . 1e] Egitto,& dal mar roflo p puoco i
teruallo di ftr=" O $)8 lo fi portano nel lago Mareoti puù cers
tocanalefatta — |9 in Alexadria.Da:Alexandria poi fono
tranfportate = e a,in Francia,& in Spagqa. Tutti quelti
paefiimotut= += acio ogo’anno nella citra d Alexadtia,
onde gli SoÎE n E a { la città fu mirabilmence ornata di café
popole & ME O o po quefta magniticezadi Alexadriafu
molto (minu= , O lamita occorréti,{mo & alli noftri giota
ninon folam=" > a etia, fi lamerano effer gli imolto fininui»
telegabellex= © cla _ noftritepida Alexàdria erano trafpot
tate per tutta=° & $|3 l India immediate fi trafportano pma
soin@nagna = ) OI 11 Europa.Li Portogallefi adonque &

Y

L

)

O

O




 
Annotationen